Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Possibili esempi sono l'assunto che le leggidi natura mostrano un alto grado di semplicità (‛la natura raggiunge i suoi , London 1974 (tr. it.: La scoperta del principio diconservazione dell'energia, Milano 1977).
Elkana, Y., Introduction: culture ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] si notano le stesse divisioni matematiche che obbediscono alle identiche leggidi proporzione (43 d). Proprio come l'anima del mondo di rendere inutili i tribunali.
La ginnastica deve mirare dunque all'instaurazione e alla conservazionedi un modo di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] di quanti sono 'coscienti' delle leggididi uno schieramento controrivoluzionario di cui il fascismo era l'ala estrema. Socialdemocratici e fascisti - recitava un documento dell'Internazionale nel 1932 - "sostengono la causa della conservazione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] sublimarono, assumendo forma intellettuale, in quelli che, se lo si legge con attenzione, si colgono al fondo del libro che, quando perciò come strumento diconservazione e di trasmissione del potere, con alquanta semplicità di spirito ritenga che la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] processi diconservazione dipendenti da particolari poteri d'azione. Questi sistemi di principî e di forze di questo tipo di realtà naturale) secondo le leggidi sviluppo graduale di disposizioni originarie […] che sono inerenti all'organizzazione di ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] e obblighi in tutto simili a quelli che derivano dal possesso di uno spazzolino da denti o di un paio di scarpe. Le leggi sulla proprietà non possono pertanto essere interpretate come leggidi classe, dal momento che giuridicamente tutte le forme ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] e facendo sì che l'uomo, creato a sua immagine e somiglianza, possa leggere e apprezzare la sua opera.
Non è facile individuare quale sia l'opinione di Campanella sulla struttura dell'Universo. Quel che si è conservato della sua opera è spesso frutto ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] Dio. Dio ha creato il mondo e ne ha stabilito le leggi. L'uomo è al di sotto di Dio, ma è al vertice della creazione. Secondo la Genesi, uno esseri umani, ma parziali capacità di sviluppo e diconservazione autonomi nei modelli avanzati (per esempio ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] alle possibilità dei tempi, lo Stato democratico nazionale, secondo leggidi libertà che coniughino il dovere della conservazione dello Stato con quello dello "svolgimento" anche di "altri principi, ancorché contrari e nemici a lui stesso", giacché ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] e volontà individuale, legge e autonomia dei singoli, conservazione e progresso).
L'idealismo permette di sostituire l'idea di riforma (quindi di nuova forma che prende la tradizione) così a quella diconservazione come a quella di rivoluzione, per ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...