• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [1768]
Diritto civile [128]
Diritto [340]
Biografie [196]
Fisica [160]
Storia [166]
Temi generali [143]
Biologia [100]
Economia [105]
Filosofia [101]
Arti visive [93]

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] it., p. 557). Non è certamente difficile intravedere in queste 'leggi di natura' un modello, seppur trasfigurato, della disciplina concernente i diritti da tempo e con ereditata sicurezza come 'conservazione' oppure come 'innovazione', ma anche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche Giuseppe Dongiacomo Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] di agire nei confronti degli amministratori della stessa che, violando i doveri di conservazione 10, convertito con modificazioni dalla l. 6.4.2007, n. 46. 20 Interessate, piuttosto, da leggi speciali quali, ad es.: l’art. 13, d.l. 4.7.2006, n. 223, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] travalicano per via interpretativa i limiti imposti dalla legge di promulgazione del codice e dall’interpretazione non eterointegrativa dell giuridico è rappresentato adesso dalle istanze di conservazione dei locali codici preunitari. Eppure proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La teorica della ragion di Stato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] extra legem, norme di secretazione, concessioni di grazia, e così via; si tratta di interventi tempestivi e imprevedibili che eccedono la legge e il diritto naturale, posti in essere dal principe per motivi di necessità conservativa. Per un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Rinegoziazione

Diritto on line (2019)

Valentina Di Gregorio Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] interferenza tra l’operatività del rimedio e l’obbligo di rinegoziare, posto che, se la legge ha previsto precisi presupposti per l’adozione dello strumento risolutivo o conservativo, è necessario comprendere come possa ricavarsi dal sistema un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] tuttavia ciò non deve portare a concludere che il diritto del lavoro si edificò sulle leggi sociali ma semmai contro quelle nel tentativo «di conservazione della 'purezza' civilistica» (Cazzetta 2007, pp. 136 e 140-41). Il solidarismo e l'emersione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] semplice mezzo di mediazione delle disuguaglianze e di conservazione delle gerarchie: il contratto di lavoro crea una catena di subordinazione «con leggi di polizia». La scelta «razionale» del doppio binario (laconismo del codice e leggi di polizia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali Massimo Fabiani In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] essere percepita come una sanzione. Assai più significativa in chiave di sistema appare la scelta binaria di: i) conservare l’attuale nozione di insolvenza; ii) introdurre una nuova e autonoma nozione di crisi. L’art. 5 l. fall. è rimasto al riparo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto Lorenzo Delli Priscoli Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] la rilevabilità d’ufficio della nullità salvo diverse disposizioni di legge, ma anche e soprattutto nell’art. 134 c , n. 35352, Petrini. 25 Cfr. Menichino, C., Principio di conservazione e nullità del contratto, in Contratti, 2005, 751, nota adesiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fondazioni [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Cavalaglio Abstract Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] è informato a un principio di conservazione (sì che la fondazione conserva la titolarità di tutti i rapporti giuridici, attivi ovvero la possibilità di ottenere il medesimo risultato attraverso il trust (avvalendosi magari di leggi che – a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali