SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] riforma cercò di rimediare assai ampiamente a questi difetti. Risponde a tre criterî: armonizzare il codice con la costituzione; renderlo più tecnico e più completo con la inserzione delle leggi posteriori al 1870 che conveniva conservare; finalmente ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] musici conterranei.
Nel Viridario (1513) dell'Achillini si legge:
De' musici è dorata questa terra
che cantano improvvisi gassose, di biscotti, di cognac, di cioccolato, diconserve alimentari e di pomodoro, di ghiaccio, di liquori, di marmellate e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] è giunti col R. decr. legge 20 giugno 1935, n. 1071 (modificante il Testo Unico delle leggi sull'istruzione superiore, che, approvato problema della dissertazione di laurea e dell'opportunità diconservarla o di abolirla o di trasferirla in un ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] meravigliosi. Oggi nell'archivio della società si conservano, ordinati, numerati e provvisti delle più minute indicazioni di provenienza, ecc., più di mezzo milione di documenti di canti, novelle, leggende, usi e costumi, notazioni musicali, ecc ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] è pieno di splendore civile; i comuni hanno una vita rigogliosa; le terre conquistate sono dotate dileggi; viene la generazione romantica e conservatrice, che assicurò l'esito dei Jocs Florals e diede alla vita letteraria di Catalogna i titoli della ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] principalmente dai decreti legge 7 ottobre 1926, n. 1793, e 28 ottobre 1927, n. 2040. Le facilitazioni suddette possono essere accordate dal direttore generale delle ferrovie dello stato quando si verifichi l'urgenza diconservare, sviluppare o ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] legge, l'autorità amministrativa è la sola competente a statuire e provvedere, in genere, ed anche in caso di contestazione, sulle opere, sugli usi, atti o fatti aventi relazione col buon regime delle acque pubbliche, con la difesa e conservazione ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] interessata solo parzialmente dall'urbanizzazione e che conserva quindi in gran parte marcati caratteri rurali. (l. regionale 45/89) si sono aggiunte alle recenti disposizioni dilegge in materia di parchi e riserve marine con la l. regionale n. 31 ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] , preposto ai servizi di catasto, alla gestione dei beni immobiliari dello Stato e alla conservazione dei registri immobiliari. vengono emanate o modificate dalla legge finanziaria annuale (Finance Act) che accompagna la leggedi bilancio o, durante l ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di embrioni nei laboratori, che vengono conservati a scopo terapeutico e perciò non possono essere adoperati per fini di a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione dilegge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...