Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti dileggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] legge produca effetti manifestamente incompatibili con l’ordine pubblico del foro (art. 21). Limite “successivo” al richiamo internazionalprivatistico, l’ordine pubblico, lungi dall’assolvere un compito solo “difensivo” teso alla conservazionedi ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] lettera della legge, con riferimento all’art. 1, co. 2, laddove si afferma che il debitore, o il terzo concedente, è autorizzato a disporre dei beni gravati da pegno, fermo restando la possibilità per il creditore di attivare strumenti conservativi o ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] (Cass., 10.10.2006, n. 21698), ha diritto di assentarsi e diconservare il posto di lavoro per un periodo (cd. di comporto), la cui determinazione è lasciata ad altre fonti, individuate nelle leggi speciali, nei contratti collettivi, negli usi e nell ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] di una indicazione esplicita del Parlamento per la conservazione delle figure codicistiche, ha osservato (in base ad una serie di 7.1998, n. 286). La legge prevede in particolare l’irrogazione di una multa di importo fisso per ciascuna delle persone ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] conti con le esigenze di regolazione di lungo periodo, in vista della conservazione dell’equilibrio finanziario, cui completato proprio nel mentre si annunciava la messa a punto della nuova leggedi stabilità per il 2015, in cui è inserito – oltre un ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] interesse che i dipendenti in questione hanno, ossia la conservazione del rapporto di lavoro alle dipendenze delle p.a. L’art. di sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della leggedi conversione del decreto, per l’adozione della tabella di ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] indispensabili per la protezione della salute umana, la conservazione delle specie animali e vegetali, dell’ambiente, del alle imprese che, per disposizioni dilegge, esercitano la gestione di servizi di interesse economico generale, solo per quanto ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] già normativa di dettaglio, di spettanza della legge regionale, «bensì disciplina necessariamente di competenza dello Stato di criticità – come quello dell’identificazione della disciplina applicabile al lavoratore con riferimento alla conservazione ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] a seguito di pubblico concorso. Questi ultimi, infatti, poiché la conservazione dell’anzianità pre . 2, d.lgs. n. 165/01 sia del generale richiamo alle “leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell’impresa” contenuto nell’art. 2, co. 2, d.lgs ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] così ch'era usualmente ritenuta l'ultima legge fatta dal monarca prima di morire. A nessuno venne comunque in mente di aggregarla al Liber Augustalis, ma è curioso che finisse con lo scivolare, pur conservando l'attribuzione all'imperatore, tra i ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...