SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e per la distillazione, o viene preparata nelle fabbriche diconserve (Lenzburg, Saxon, Rohrsbach, Meilen).
La coltura della 3, 2ª ed., Losanna 1922.
Leggi d'introduzione: Leggedi applicazione e di complemento del codice civile svizzero del cantone ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] da leggi speciali. Al principio del sec. XX l'antica Romania aveva un'industria petrolifera prospera e un'industria di trasformazione dei prodotti del suolo. La Transilvania possedeva un'industria siderurgica che lavorava diconserva con quella di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] il Powys, è stata capace di dare al Galles una sua propria unità effettiva. La legge gallese non è in uso nei tribunali, e per questo il Galles differisce molto dalla Scozia, che, come è stato detto, conserva le sue leggi. Si devono anche ricordare ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] secondo una versione di cui non ci è conservato altro testo.
Il Seicento. - Si preparò così lo slancio nuovo che la cultura e la letteratura ricevettero nell'età seguente. In cent'anni di storia, le cui vicende sembrano talvolta leggenda, il piccolo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] rettilinea nello sviluppo. La sua tradizione storica è più povera di quella dell'arte egiziana, poiché i monumenti conservati sono in minor numero di quelli trovati nella Valle del Nilo. La leggedi quest'arte è, si può dire, unicamente lo stile, il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] che i prezzi futuri non siano superiori ai prezzi presenti di tanto quanto le spese diconservazione della merce comporterebbero. La ragione di ciò va ricercata nella cosiddetta leggedi sopravalutazione del Böhm-Bawerk, per cui uno scambio alla pari ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , come il Quebec Act del 1774 aveva cercato diconservare al paese franco-canadese, compatibilmente con le esigenze Piano Dawes, trasse la materia romanzesca dei suoi racconti soprattutto dalla leggenda e dalla storia (v. Pierre and his people, 1892: ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e della moglie dell'arconte basileus, si trovava il Pritaneo, che appunto era la sede di questo tribunale.
Nel Pritaneo si conservava anche una parte delle leggidi Solone (Paus., I, 18, 3), che Efialte aveva trasferito dall'Acropoli dove erano in ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] liquori, quanto per la loro conservazione o eventuale preparazione.
Mensa. - Per mezzo di questo servizio i prodotti della , dagli articoli 84 e 107 del testo unico delle leggidi pubblica sicurezza, approvato col regio decreto 6 novembre 1926, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] T.U. delle leggidi pubblica sicurezza.
Impresa di San Leucio (ancora in fase di progettazione). Una serie di musei locali (per es. il Museo della seta di Garlate) costituisce d'altra parte un'importante rete di punti di raccolta e conservazionedi ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...