Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] nel 2003, le leggi si orientano verso il principio di corretta utilizzazione e di autodeterminazione consapevole degli individui. Ciò significa concretamente previsione di un consenso al prelievo, alla raccolta, alla conservazione e, non ultima ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] nell’obiettivo di una politica occupazionale volta alla immissione e conservazione della forza 2013, Roma, 2013, 414 ss.
13 I co. 7-bis e 7-ter sono stati inseriti dalla leggedi conversione (l. 17.12.2012, n 221) con il co. 54, lett. b) dell’art. ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] parallelamente alla potestà statale di salvaguardia per la conservazionedi intere categorie di beni immobili – le regioni, ad eccezione della regione Lazio che ha approvato una specifica legge sulla rigenerazione urbana (l. r. 18.7.2017, n. ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] a modernizzare la legislazione in base a leggi sul ‘rinnovamento urbano’ secondo istanze di solidarietà (l. n. 2000-1208, , in quanto l’esistenza della prole impone che sia conservato il diritto all’abitazione alla residua comunità familiare» (Corte ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] c. può assistere un provvedimento, che è espressamente qualificato dalla legge come di condanna.
Dall’art. 614 bis c.p.c. si trae , a cui è sotteso un interesse alla conservazione o al godimento di beni che il soggetto ha nella propria disponibilità ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] ) i provvedimenti cautelari, anticipatori o conservativi. Non invece, i provvedimenti di altra natura, pur rispondenti a ragioni ss.; Luiso, F.P., La negoziazione assistita, in Nuove leggi civ., 2015, 649 ss.; Farina, P., La negoziazione assistita ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] Nella Relazione illustrativa la scelta viene giustificata con l’esigenza diconservare «quanto stabilito dall’attuale disciplina quale effetto processuale speciale, in ossequio alle previsioni della leggedi delega (art. 54, 2° comma, lettera c della ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] a espropriazione e da ogni altro interessato alla conservazione del vincolo. Questi possono proporre le opposizioni esecutive procedere il perito. A colmare questa lacuna ha provveduto la leggedi conversione del d.l. n. 59/2016, stabilendo che ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] interno di questo sistema di polizia decentrato il governo, attraverso il ministro degli Interni, conservava il attribuite a un agente di polizia di New York, 'Clubber' Williams: "C'è più legge nella testa di un manganello di un poliziotto che non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] o che considera validi i patti di demansionamento preventivi finalizzati alla conservazione del posto di lavoro nonostante la nullità formalmente contratti nazionali, anche nei confronti di norme dilegge.
L'efficacia derogatoria del contratto ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...