MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] e d'una femmina ha corrisposto al dovere di contribuire alla conservazione del genere umano. È esente dall'obbligo del matrimonio chi si dedica allo studio della legge. Durante la festa annua del 15 del mese di ab, la danza nelle vigne offriva ai ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] specialmente nel testo unico dilegge 11 luglio 1913, n. 959. Tali disposizioni sono in relazione col carattere demaniale delle acque sulle quali questa navigazione si svolge, e hanno per fine la conservazionedi questo demanio e la ripartizione ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] acque che spesso vi si trovano e, per conservare la rete sotterranea di scavi, ordinariamente l'eduzione non può essere 1920 e a quello Corbino del 1924) che precedettero la nuova legge. Essa s'ispira al principio della demanialità: solo lo stato può ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] loro commesse dalla legge;
6) richiedere copie o estratti degli atti e dei documenti depositati presso i notai, i procuratori del registro, i conservatori dei registri immobiliari e gli altri pubblici ufficiali.
Gl'inviti e le richieste di cui sopra ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] ma il venditore conserva il diritto di rivendicare la cosa finché non abbia rilasciato al compratore lo "scritto di abbandono", e compiva da mano a mano, mediante semplice tradizione: la legge delle XII Tavole accennava appena al fatto che anche qui, ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] quei determinati rapporti, è affermata in modo generale dalla legge e, per conseguenza, non occorre la sua prova. di diritto privato: il testamento militare, ad esempio, fu introdotto da mandata.
I mandata erano registrati nei commentarii e conservati ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] , ma la proposta non ebbe successo. Finalmente nel 1803 fu approvata una legge per cui si consentiva la proroga del pagamento dei dazî su tutte le merci quelle coperte da fedi di deposito e note di pegno, siano custodite e conservate a dovere.
Il ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] salvo le eccezioni previste in favore di determinati soggetti che conservano un qualche ruolo all'interno del una disciplina transitoria destinata a durare fino all'approvazione di una leggedi riforma del settore prevista dall'art. 17, comma ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] ha condizionato il lungo e defatigante dibattito circa la legge-quadro sui parchi, di cui si affermava da più parti e da anni e ambientali, il compito di attivare le necessarie misure di salvaguardia e conservazione dell'habitat naturale, disponendo ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] v. pegno); 7. le spese fatte per la conservazione e per il miglioramento di cose mobili, sopra le medesime; 8. la riallacciano a questi privilegi Ie immunità dalle leggi penali, di polizia e finanziarie che per consuetudine internazionale ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...