È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] lascerebbe insoddisfatti i meno accorti o più lontani o più pigri fra i creditori: per conservare (intesa la parola in senso tecnico) la leggedi parità, cioè per allontanare il pericolo che la minaccia, lo stato pronuncia la sentenza dichiarativa ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] il concetto e l'ambito di base della legge del 1970, precisandoli in di salvataggio e soccorso delle persone sinistrate, diconservazionedi valori e cose, di demolizione o puntellamento dei fabbricati e di ogni altro servizio tecnico urgente;
2) di ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell'articolo 1 della legge 8 ottobre 1997, n. 352, che all'art. 166 abrogava espressamente le leggi Bottai del 1939, pur conservandone l'impianto originario. Alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del canto popolare italiano. Nella Donna lombarda (in cui si vuol far riecheggiare la leggendadi Rosmunda, che conserva, comunque, echi e caratteri di antichi personaggi, con tutte le sue varianti poetiche) concorda il canto delle diverse versioni ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] gramoty, emesse dai granduchi, in un corpo dileggi. Il primo Sudebnik (Il Giustiziere, ossia una sorta di codice) è quello di Ivan Vasilevič del 1497, conservato in un'unica copia, di contenuto soprattutto processuale e penale. L'insufficienza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] industrie varie specialmente forestali e diconserve alimentari.
Caratteristica di quasi tutte le industrie Bryce). La questione si è rifatta grave di recente, con l'invalidazione delle leggidi ricostruzione nazionale del presidente F. D. Roosevelt ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si è già accennato circa il senso diconservazione e di riproduzione dell'antico caratteristico dell'architettura cinese, si può dedurre che studiando l'architettura esistente si studia l'antica. Due leggi regolano in genere l'architettura cinese e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] su territorio polacco fissava l'uguaglianza dinnanzi alle leggidi tutti i cittadini.
Gli eserciti del ducato, , trattandosi più diconservazioni (per es., la continuazione dell'antica pronunzia nei gruppi nasali) che di innovazioni; e d ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] .
I comuni hanno l'obbligo delle spese per la conservazione delle chiese destinate al culto pubblico, nell'insufficienza di altri mezzi per provvedervi (art. 329 testo unico 4 febbr. 1915, n. 148 legge com. e prov.).
Bibl.: Chiesa o tempio, in G ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] esplicito riferimento a questo passo, fanno sapere di aver riunito in un volume (ἐν ἑνὶ τεύχει) tutte le leggi abrogate (τὰ ἀνῃρημένα πάντα), perché a tutti ne fosse palese l'inutilità. Laddove le leggiconservate in vigore (τὰ μέντοιγε συνεστῶτα τῶν ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...