Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] un interesse alla intangibilità di ogni situazione che sia presupposto diconservazione del posto di lavoro» (C. cost M.-Pera, G.-De Luca Tamajo, R.-Mazzotta, O., Commentario breve alle leggi sul lavoro, Padova, VI ed., 2018, 21; Mancini, G.F., ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] dell’occupazione
La prima disciplina organica dilegge del lavoro a tempo parziale (o di prova e quella del periodo diconservazione del posto di lavoro in caso di malattia qualora l'assunzione avvenga con contratto di lavoro a tempo parziale di ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] all’art. 12, co. 1, delle «Disposizioni sulla legge in generale» anteposte al Codice civile) nei sensi implicati dal generalissimo «principio diconservazione» degli effetti dell’atto (nella specie: normativo), codificato dall’art. 1367 c.c.7, che ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] una quantità trascurabile di esemplari e abbia un impatto trascurabile sullo stato diconservazione della specie; b aggravante dovrebbe innalzarsi a cinquanta chilogrammi per le droghe «leggere», cioè essenzialmente l’hashish e la marijuana (Cass ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] violazione del diritto parlamentare si impongono al parlamento come problema, se non di legalità, certamente diconservazione della legittimazione degli istituti di autonomia che presidiano le sue libertà» (sent. n. 379/1996). Con riguardo all’anno ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] la rilevabilità d’ufficio della nullità salvo diverse disposizioni dilegge, ma anche e soprattutto nell’art. 134 c , n. 35352, Petrini.
25 Cfr. Menichino, C., Principio diconservazione e nullità del contratto, in Contratti, 2005, 751, nota adesiva ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] oppure in senso materiale od empirico, come conservazione delle condizioni della pacifica e sicura convivenza; limita il contenuto delle leggidi ordine pubblico a quelle di sicurezza pubblica, vale a dire alle leggidi polizia: anche la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] struttura nobiliare e cetuale antica, non solo fondando il primato della legge (in parallelo all'idealizzazione del principe), ma connotando la leggedi quei caratteri di generalità e astrattezza che iniziano a evocare il presupposto fondamentale e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] è informato a un principio diconservazione (sì che la fondazione conserva la titolarità di tutti i rapporti giuridici, attivi ovvero la possibilità di ottenere il medesimo risultato attraverso il trust (avvalendosi magari dileggi che – a ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] art. 1418 c.c. prevede l’esistenza di altri casi di nullità stabiliti dalla legge (3 co.). Il senso della disposizione si , che costituisce un riflesso del principio diconservazione degli atti di autonomia negoziale, si desume il carattere ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...