SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] stadio della liquidazione. Anche in questo stadio la società conserva la sua personalità giuridica, tanto da poter deliberare una sfruttamento finanziario dei poveri e dei commercianti. Ma la leggedi abolizione (15 aprile 1793) fu, dopo due anni, ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] dalla parte soccombente, per es. quando il conservatore delle ipoteche radia un'ipoteca dichiarata nulla.
L'attività giurisdizionale, nei due momenti dell'accertamento e dell'esecuzione della volontà dilegge, non viene mai esercitata d'ufficio, ma ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] leggidi polizia e di sicurezza pubblica, nelle leggi sanitarie, in altre leggi amministrative, e più in generale da norme di in senso amplissimo, comprendendo in esso il diritto diconservazione della propria esistenza fisica, e quindi anche della ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] .) ha un consiglio, una giunta, un presidente della giunta. Il primo è l'organo di base della r., i cui membri, in numero variabile da 80 a 30, a seconda 'ordinamento giuridico e delle leggi statali; la conservazione allo stato dell'esclusività dei ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] ogni specie, gli atti pubblici e le scritture contabili autenticate non aventi contenuto patrimoniale per i quali la leggedi r. prevede l'applicazione dell'i. in misura fissa e non proporzionale;
n) tutti gli altri atti indicati nella parte II della ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] di essi a un custode, o, se ciò sia impossibile, nel provvedere nel modo più conveniente alla conservazione n. 614 segg.; id., Sistema di proc. civ., I, ivi 1936, n. 832 segg.; L. Mortara, Commentario del cod. e delle leggidi proc. civ., Milano s. a ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] .
D'altra parte consegue ancora che il governo, nell'impossibilità di usare liberamente del pubblico ministero nei suoi imprescindibili compiti di attuazione della legge e diconservazione dell'ordine, provvede a ciò mediante altri organi (prefetture ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] di lucri derivanti da società tra defunto ed erede, 1951) a quello delle obbligazioni (Dei mezzi diconservazione (Il trasferimento dell'impresa nella sistematica delle leggidi nazionalizzazione, 1970; Profili giuridici della riforma delle ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] rispetto della tradizione, valori supremi per una classe di governo intrinsecamente conservatrice.
È più che legittimo chiedersi se il guerra contro la Lega di Cambrai. Il Sanudo era uomo dilegge e di lettere assai colto, di quella sapienza che, non ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] sua disponibilità a rivedere il diritto comunitario in base a una 'legge più alta' concernente i diritti umani fondata, in parte, di pressione spesso rappresentano delicati equilibri sociali, e si può talvolta ritenere che la loro conservazione ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...