La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] temerarietà intellettuale; nella rielaborazione in chiave drammatica della leggendadi Faust realizzata da Christopher Marlowe (1564-1593) da ammirare. I metodi impiegati per conservare adeguatamente i campioni medici e scientifici contenuti ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] dei geni. I meccanismi che regolano la comparsa, la conservazione e l'eliminazione dei memi da un lato e dei geni dall'altro non hanno alcun rapporto tra di loro, e di conseguenza le leggi della selezione dei geni presentano delle somiglianze solo ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] la scelta (attualmente obbligatoria per legge) di assicurare il suo anonimato, hanno reso indispensabile la conservazione dello sperma e quindi la distribuzione di campioni congelati (paillets) da parte di laboratori centralizzati. L'impiego dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] che, sulla base della conoscenza delle leggi della genetica, consentono di acquisire negli organismi animali e vegetali parti commestibili si possono conservare più a lungo. Si cerca di ottenere OGM più efficienti nei consumi di acqua e fertilizzanti, ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] specie che costituiscono nodi particolarmente sensibili, cioè con il maggior numero di connessioni. La seconda conseguenza è di particolare importanza ai fini della conservazione: la complessità delle reti alimentari ha un punto debole rappresentato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] sue proprietà funzionali, che esprimono leggi particolari, hanno rappresentato eventi fondamentali di un cambiamento della posizione relativa delle subunità, con conservazione della simmetria d'insieme e di modificazioni conformazionali più piccole di ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] conservazione della natura stiamo attraversando la sesta più rilevante estinzione di massa di specie leggi della termodinamica e delle decisioni democratiche come presupposto del discorso sull’ambiente naturale. Include dunque lo studio dei flussi di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] esigenze. Questo intervento ha comportato la conservazionedi particolari anomalie, chiamate mutazioni, che in a tutte le altre. Il biologo le scopre a modo suo. La prima legge della vita, quella della difesa del sé, che però si giustifica solo nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] i composti organici presenti nei corpi viventi rispettano la legge delle proporzioni definite, una questione che era allora die Erhaltung der Kraft (Sulla conservazione dell'energia), nel quale, così come nelle opere di Julius Robert von Mayer (1814- ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] a una conservazione non idonea degli stessi.
L'ambiente in psicologia
di Valeria Ugazio
Il concetto di ambiente, così non nega che esistano leggi universali della mente umana che guidano i processi di elaborazione delle informazioni; tuttavia ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...