Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un suo corpo linguistico, che si governa con sue nuove leggi e che per definizione non può costituirsi in tradizione, ma spiegabile solo come lapsus patologico della vita quotidiana diconservatori sornioni travestiti da corifei dell'avanguardia.
6 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] stato posto sotto completo controllo, in accordo con le sue stesse leggi, allora esisteranno quelle solide fondamenta su cui una nuova arte di vivere e una nuova arte di costruire potranno essere erette. Le risorse dei tempi produrranno non soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] proposito Quintiliano (Instit. orat., xii, 10, 9) ci conserva l'eco di un giudizio che dovette sorgere nella letteratura artistica del tardo 'età flavia aveva portato a rendere con leggere incisioni o lievissimi rilievi taluni particolari che ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 807). Per Cartesio l'uomo non è altro che una macchina, regolata dalle leggi della fisica, che ha come motore un calore, un 'fuoco senza luce ) e, soprattutto, la difficoltà di procurarsi corpi umani e diconservarli. L'indagine medica poteva anche ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] 266 b-d; Filebo, 39 b-c, 51 c-d, 65 a; Timeo, 19 b-c, 26 c; Crizia, 107 b-c; Leggi, 655 a-b, 663 b-c, 667 c-d, 668 b-669 a, 769 a-b, 956 a-b; Epinomide, 975 d. - da un lato tentava diconservare il vecchio tipo di stato religioso-politico, ma ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] periodi di tempo, e vi emanò circa 43 leggi (atti ufficiali, regolamenti e direttive). Le parole di uno 79-86.
25 Tra gli scritti di Giovanni Cinnamo, XI secolo, troviamo detto che le reliquie di Procopio erano conservate a Niš. J. Zeiller, Les ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] soprattutto, come pochi altri prodotti pittorici, il senso naturalistico del tardo ellenismo nel rendimento di ghirlande di fiori e di animali, conservanti ancora schemi e convenzioni dell'arte classica, ma ravvivati dalla vivacità dei colori e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] stabilì così che un terzo dei redditi dell’erario fosse destinato alla conservazione degli edifici pubblici (Viscogliosi 2003). Molte leggi ordinavano di non intraprendere nuove costruzioni «[…] priusquam ea quae victa senio fatiscerent reparent». Un ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] loro ripetersi in successive copie, saranno uno dei veicoli di questa conservazione (v. illustrazione).
5. - L'età romana. l'antico tempio faraonico di Luxor, è quasi distrutta ad opera degli egittologi ansiosi dileggere le iscrizioni coperte dall' ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] cui svolgono la loro funzione; al di là di questo sono rifiuti (E. Manzini, Oltre il mondo dell’oggetto, «Leggere», 1992, 40, pp. 42 e il collezionismo, la conservazionedi tracce che rischiamo di perdere, ma non di essere considerata un fenomeno ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...