GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] come qualità suprema del giureconsulto appare, insieme a ritratti di uomini dilegge e a scene di tribunale, nei secc. 13° e 14° nei nei testi sacri. I più antichi manoscritti conservati con le leggi longobarde costituiscono un aspetto del più ampio ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] fornito di una serie di strutture accessorie, di cui nei secoli successivi è stato spogliato: "Son novi [leggi: sono ; A. Prologo, Le carte che si conservano nello Archivio del Capitolo metropolitano della città di Trani (dal IX secolo fino all'anno ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] ai 'ventiquattro' (un comitato di consiglieri) il potere di modificare le leggi e di promulgarne di nuove. Uno statuto del 1404 nel 1146 il convento femminile benedettino di Carrow, di cui si conservano resti della chiesa, alcuni edifici conventuali ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Acropoli v'era il Prytàneion, il luogo che conteneva la Hestìa, cioè il focolare sacro della città e dove si conservavano le antiche leggidi Solone (Pausania, 1, 18, 3).
Infine, forse negli ultimi anni del sec. V a. C. o, ancor meglio, nel principio ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] al di là dell’esistente in natura, ma secondo le stesse leggi (« di solidità, oggi difficilmente risarcibili79.
Allo stesso ordine di problemi sembrerebbe rifarsi, sia pure dietro il velo di una iconografia arcaizzante e di uno stato diconservazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] trovasse riscontro in una tradizione autentica, Wang collegò le proprie leggidi riforma al Classico delle odi (Shijing), al Classico dei compresa quella imperiale, gli appassionati di antiquaria cercarono diconservare i tesori del passato ovunque ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Casa del Criptoportico di cui 25 conservati con leggende greche e nel fregio della Casa di Loreio Tiburtino (o di Quartione) con leggende latine; mentre gli eventi dell'Ilioupèrsis attraverso le tabulae Iliacae e la leggendadi Enea sono espressi ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di Trachones, l'antico demo di Euonymon, dove l'eccellente stato diconservazionedi un teatro di metà IV sec. a.C. consente di da giardini e fontane cui facevano da riscontro costruzioni leggere. Nel V sec. a.C. è sicuramente attestata ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di verificare lo stato diconservazione delle chiese e dei dipinti in esse contenuti (Schlosser, 1892, nr. 898).Grande edificatore di , nelle leggidi Giustiniano (Novella 67), che la menzione, e dunque la trasmissione, del nome di colui che ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , che a volte riproducono gli esemplari in uno stadio diconservazione più completo che non gli stessi esemplari giunti fino a in cui compare Cristo sul monte del Paradiso mentre consegna le leggi a Pietro (così il Bovini), o con il s. Pignatta ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...