VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] anni con l'imposizione dell'uso di comparti obbligatori, prescritti dalla legge speciale, come unico strumento attuativo zone, una diconservazione e l'altra di ristrutturazione, mentre V. avrebbe richiesto un modo unitario di studiare il risanamento ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quanto archivi storici. La fruizione di questo materiale, conservato in appositi istituti (gli archivi di Stato) e, comunque, secondo programmi archivistici specifici (per es. nel caso di enti pubblici o di privati cui la legge affida la custodia del ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , con il conseguente recupero del patrimonio di beni artistici conservati nelle varie chiese (affreschi, quadri, sculture, pulpiti, cantorie, arredi sacri, ecc.) di un comune considerato terremotato dalla legge e quindi beneficiario dei fondi da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] A. Mottola Molfino, Nuovi modelli e nuove leggi per i musei, in Musei e opere: la riscoperta del futuro, a cura di M. Garberi, A. Piva, Milano 1989, l'idea di un 'museo-laboratorio' che fosse sì luogo diconservazione, ma anche centro di insegnamento, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] : dall'idea del monumento isolato (criteri di protezione puntuale delle "cose di notevole interesse" della legge del 1939) a quello dell'insieme ambientale (Carta di Venezia del 1964) e alla conservazione integrata (Carta europea e Dichiarazione ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] (rinnovato nel 1984) e per le Ville Venete, e le leggi speciali, tra le quali fondamentale la l. 233/91 "Finanziamento Chiesa di S. Zan Degolà come esempio diconservazione integrale. Non può essere ignorata infine, la ristrutturazione di Palazzo ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] , siano legate a T1, S12, S21, T2 dalla legge d'elasticità, appare immediato; che le curvature x siano legate ai momenti, si intuisce attraverso quell'estensione della nozione diconservazione delle sezioni piane, che è in certo senso costituita ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a un'attività diconservazione e promozione della cultura e del sapere. In un quadro di ingenti distruzioni e vastissime nell'Asia Minore occidentale si legge piuttosto bene nelle vicende di alcuni grandi centri di origine ellenistica. Uno dei casi ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] e dignità familiari, in id., Pastori di popolo. Storie e leggendedi vescovi e di città nell'Italia medievale, Firenze 1988 n. 13, 198-205), nonostante il problematico stato diconservazione che rende difficile ogni giudizio.Tra i dipinti più antichi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] metà del sec. 4° risale l'impianto di un nuovo sistema di adduzione e diconservazione dell'acqua: il vecchio e insufficiente acquedotto della dell'ingresso dell'imperatore nella Santa Sofia e dileggere la scena come un omaggio dell'autocratore al ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...