GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] trovarono in condizioni assai precarie diconservazione; ma fra essi non c'era G. che rimase in qualità di vicario a S. Domenico. il tema dell'unità tra la vecchia legge dei patriarchi e la nuova legge introdotta da Cristo, secondo quanto affermato da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] finalità particolaristiche, di ordine e diconservazione all'interno, e di espansione all' Rosa, F. Meda e l'età liberale, Firenze 1959, pp. 200-209. Sulla legge delle guarentigie e la prima guerra mondiale, sui rapporti fra la Chiesa e lo Stato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] di opporsi ai riformisti, perché questi con i loro progetti di lente e pacifiche innovazioni amministrative svolgevano oggettivamente un ruolo diconservazione interno della ferrea legge della "fatalità". Alla ricerca dileggi regolatrici della storia ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] particolare di questioni diconservazione e restauro, di esposizioni didattiche, di temi museologici di riforma delle leggidi tutela, dapprima attraverso azioni correttive e poi in un complessivo progetto di riorganizzazione (nel disegno dilegge ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] nei primi anni del dopoguerra aveva pubblicato il saggio Un caso diconservazione del negozio nella dottrina del diritto comune, in Diritto e giuridica negli ultimi anni, che proponevano dileggere il dato giuridico soprattutto alla luce della ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] tra l'altro, per sostenere la ricerca di un'intesa coi cattolici a fini diconservazione, non aveva esitato a porsi in urto il governo era diviso e il F. incerto. Il progetto dilegge per le liquidazioni fu preparato il 15 giugno ma, sottoposto all ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] però a un suo seguace diretto che, per il luogo diconservazione dell'affresco, si è spesso voluto riconoscere in Pietro da che mai in un ambiente indagato con rigore nelle sue leggi spaziali e prospettiche.
Nessuna opera successiva a questa impresa ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] a capire i motivi del gesto che il C. pensava fosse motivato dai suoi elenchi di opere d’arte conservate nei conventi soppressi dalle leggi ecclesiastiche (Ricci, 1912, p. 33). Nel 1862, con toni accorati, indirizzò al ministro dell’Istruzione ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] al principio diconservazione dell'energia come si comporterebbero in base al principio diconservazione della materia se egli ritiene che la sua esistenza risulti in modo certo dalle leggi che regolano i fenomeni termici. Esso può trovarsi in tre ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] civile dell'Archivio storico come luogo principe diconservazione e valorizzazione della memoria e dell'identità nel 1386 sulle armi di Antonio Della Scala (ibid. 1850). Di maggiore impegno la raccolta delle Leggi sul pensionatico emanate per ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...