RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] ‘protezionista’ fu poi la legge fondamentale per l’acquisizione e la conservazione del patrimonio artistico e culturale sua vasta bibliografia cfr. D. Longo, R.,L., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Biografie dal 1861 al 1948, I, Milano ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] .
L'H., primo in Italia, illustrò le cosiddette leggi d'azione della produzione, elaborate da E. Mitscherlich e stabilito una "simbiosi" con la terra, cercando di dimostrare come questo rapporto si sia conservato o sia stato violato e in che misura l ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] (cfr. Discorso del… relatore del progetto dilegge concernente il trattato di commercio con la Francia pronunciato nella tornata e divenendo per contro un incentivo alla conservazionedi un modello economico fondato sulla dispersione delle attività ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] cambiò la testata in L'Opinione conservatrice. Corriere della domenica. Il settimanale, che visse fino al 1894, si pose l'obiettivo di sollecitare i cattolici al rispetto delle leggi del Regno, di rivendicare l'applicazione integrale dello statuto ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] storica pochi mesi prima dell’emanazione delle leggi razziali (Un tentativo di colonizzazione agraria in Maremma al tempo della oggi Concordia University) di Montreal.
Negli ultimi anni di vita si impegnò anche nella conservazione dei luoghi della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] a carico del pubblico erario» (Raccolta delle leggi e disposizioni di pubblica amministrazione nello Stato Pontificio, I, rinvia a F. Allegrezza, Formazione, dispersione e conservazionedi un fondo archivistico privato: il fondo diplomatico dell’ ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] di quello francese e assicurò la sopravvivenza della sua Accademia, che nel 1799 veniva formalizzata con leggi scritte.
Le Leggi – che vi vedeva uno strumento della politica di ‘innovazione nella conservazione’ – l’Accademia tornò nel 1806 in via ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] (o Gualterio), i cui figli ne ereditarono i beni e ne conservarono l'archivio, fondamentale per documentare l'attività di governo del G. (nel 1904 passò all'Archivio di Stato di Roma). Meno intensi dovettero essere invece i rapporti con la famiglia ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacinto
Fausto Barbagli
– Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna.
Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] . In alcuni contributi caldeggiò la creazione di una legge unica basata su criteri tecnici, convinto
Fonti e Bibl.: La Biblioteca del Museo civico di storia naturale di Milano conserva alcuni acquerelli originali del M. e pochi documenti manoscritti ...
Leggi Tutto
SERGIO, Vincenzo Emanuele
Marcello Verga
– Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] e alle opere manoscritte conservati nella Biblioteca comunale e nell’Archivio di Stato di Palermo.
«Fabbricante» di sete, otteneva, alla dell’Ecc.mo Senato di Palermo intorno alle leggi, e regolamenti di una nuova casa di educazione per la gente ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...