CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] affinché la nuova legge sul notariato in discussione alla Camera recepisse il principio che le carte notarili rappresentano "le memorie della vita sociale, come gli atti custoditi negli Archivi di Stato conservano quelle delle vicende politiche ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] sett. 1679, nelle quali chiaramente si legge l'ansia della duchessa reggente verso gli conservano le lettere del D. al duca di Savoia e al primo segretario di Stato, marchese di San Tommaso; nella Biblioteca nazionale di Torino si conservavano ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] render meno grave e impellente la scelta. Una buona conservazione del grano avrebbe, se non altro, resi meno , "qualche cosa di simile colla repubblica platonica" (N. M. Nicolai, Mem., leggi ed osserv. sulle campagne e sull'annona di Roma, Roma 1803 ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] di completa intesa tra fascismo e personale politico e tecnico di estrazione conservatrice e di cui era amministratore (La Vita italiana., XXV [1937], pp. 736-737; XXVI [1938] pp. 106 s., 237, 379).
Dopo l’introduzione in Italia delle leggi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] di lunghi sforzi burocratici e amministrativi - riuscì a coronare il sogno di fondare la Domus mazziniana di Pisa, istituzione votata alla conservazione Camera dei deputati le Discussioni e i Disegni dilegge e relazioni per le legislature XXIV, XXV e ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] di vita. Diviso tra atteggiamento ‘conservatore’, di difesa dell’ordinamento giuridico lombardo, e consapevolezza della necessità di del processo nel ‘civile’ e nel ‘criminale’, legge generale del processo destinata a valere su tutto il territorio ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Oltre a circa ottanta opere di matematica, chimica, idraulica, topografia, il L. lasciò un gran numero di inediti su vari argomenti, conservati a Verona in parte presso la Biblioteca civica, in parte presso l ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] la sua carriera. La carica (stabilita da Carlo Emanuele I, con la funzione specifica di "vegliare alla conservazione dei diritti della corona, alle leggi, al pubblico bene") gli consentiva d'intervenire nelle decisioni del Senato e in alcuni settori ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] fu imposto ai vescovi e ai parroci il giuramento di fedeltà all'imperatore e di obbedienza alle leggi del Regno; in. tale occasione il C., ordine sociale come condizione favorevole alla conservazione dell'egemonia cattolica sulla società: della ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] di Stato.
In queste vesti scrisse il saggio La funzione consultiva del Consiglio di Stato nella preparazione delle leggi dell’intervento pubblico, a garantire la conservazione del livello di stabilizzazione della lira conseguito con «quota 90 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...