CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] , come la massa, l'impulso, l'energia, il campo gravitazionale, e di dedurre leggidiconservazione e formule invarianti relative a tali grandezze, suscettibili di una diretta interpretazione fisica (Dérivation transverse et grandeurs relatives en ...
Leggi Tutto
numero barionico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai quark, per i quali assume, convenzionalmente, il valore B=1/3. Per gli antiquark il numero barionico è B=−1/3. Di conseguenza il protone, il neutrone [...] elettrica e i gluoni per le cariche di colore. Invece non esiste una simmetria di Gauge associata alla conservazione del numero barionico e del numero leptonico. Queste ultime leggidiconservazione appaiono nel Modello Standard come ‘simmetrie ...
Leggi Tutto
dinamica atmosferica
Massimo Bonavita
Analisi teorica e sperimentale di tutti i sistemi dinamici di interesse meteorologico. Poiché i moti atmosferici hanno luogo su un vastissimo spettro di scale spazio-temporali, [...] . Questi principî si possono riassumere nelle tre leggidiconservazione che in fisica classica sono valide separatamente: conservazione del momento, conservazione dell’energia, conservazione della massa. Esprimendo i principî sotto forma ...
Leggi Tutto
Yang Chen Ning
Yang 〈ian〉 Chen Ning [STF] (n. Hofei 1922) Membro dell'Institute for advanced study di Princeton (1955) e prof. nel politecnico di Brooklyn (1965); ebbe il premio Nobel per la fisica nel [...] per i suoi studi sulle leggidiconservazione della parità relativ. alle particelle elementari e in partic. sulla non conservazionedi essa nelle interazioni deboli. ◆ [ALG] Campi di Y.-Mills: estensione del concetto di campo di gauge al caso non ...
Leggi Tutto
Bressan, Alberto
Bressàn, Alberto. – Matematico italiano (n. Venezia 1956), professore alla Penn State University. Laureatosi all’università di Padova nel 1978, ha conseguito nel 1982 il PhD presso [...] del controllo. Importanti sono i suoi studi sulle leggidiconservazione iperboliche e sulla convergenza delle approssimazioni di viscosità evanescente. Le leggi sui sistemi diconservazione forniscono la base matematica per la fisica del continuo ...
Leggi Tutto
centratura
centratura [Der. di centrato] [LSF] L'atto e l'effetto del centrare (anche centraggio). ◆ [MCS] Conservazione della c.: una delle leggidiconservazione della trasformazione che definisce [...] catodici e nei cinescopi, dispositivo (in genere, due potenziometri nei tubi a deflessione elettrostatica o un sistema di magneti permanenti cilindrici con posizione regolabile nei tubi a deflessione magnetica) che serve per centrare le immagini e ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] fenomeno sono l'ampliarsi dell'attenzione conservativa e di restauro a una quantità di beni molto più vasta di quanto potesse concepirsi anche solo settant'anni fa, quando vennero promulgate le due fondamentali leggidi tutela vigenti fino a pochi ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] tanto nella promozione, forse eccessiva, dileggi e decreti, ma nella predisposizione di utilissime linee guida (prima per la -2011, e Pompei archæologia. Progetto diconservazione e fruizione, 2011, a cura di R. Cecchi) su quelli fondamentali della ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] la comunità di Arras, che appoggiò la fondazione di Milano52; i legami si deteriorarono a causa delle leggidi soppressione francesi veniva a consacrarsi e consolidarsi uno schieramento diconservazione e opposizione alle riforme presente poi anche ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] contenuto adeguato alle ambizioni di chi li ha proposti.
,
La svolta conservatricedi Putin
Nei primi anni della del PIL nel 2011), i cui proprietari non si fidano delle leggi russe. Gli investimenti sono così stati inferiori a quelli delle altre ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...