La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dell'energia poteva facilmente essere messa in relazione con le corrispondenti leggidiconservazione della teoria cinetica. Al contrario, la seconda legge, espressa in diversi modi come il principio dell'aumento dell'entropia o della dissipazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] . Niels Bohr preferiva accettare il fatto che l'energia non fosse conservata nella radioattività beta, mentre Pauli confidava troppo rigorosamente nelle leggidiconservazione per considerare tale eventualità; inoltre, la sua ipotetica particella non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] l'analisi dei suoi momenti. Parte di questa dimostrazione consiste nel provare che le sole leggidiconservazione (in media) sono quelle dell'energia e della quantità di moto, come nel caso di un numero finito di particelle in un contenitore a pareti ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] e quella elettromagnetica, le interazioni deboli violano un certo numero dileggidiconservazione. Questo comporta la non conservazionedi numeri quantici quali la parità P, la coniugazione di carica C, il loro prodotto CP, la stranezza, il charm ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] che ha origine nella dinamica dei gas e dei fluidi compressibili è la teoria delle leggidiconservazione non lineari e delle onde d'urto. Per un'equazione scalare queste leggi hanno la forma:
dove le funzioni φi sono lisce. Un caso particolare è l ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] (v., 1984) siano in grado di modificare l'attività spazio-temporale di un modulo alterando la probabilità di emissione in molte migliaia di sinapsi attive. Ciò non implica alcuna violazione dileggidiconservazione.
Ci si può chiedere come faccia ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] . Nei liquidi isotropi l'energia delle eccitazioni dipende solo dal modulo della quantità di moto p≡|p|. Le leggidiconservazione d'energia e quantità di moto associate alla possibilità d'eccitazione delle quasi particelle implicano che il moto del ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] è definita da
(dove ∂/∂xi è la derivata parziale lungo la direzione xi). L'identità precedente esprime una leggediconservazione (o un sistema dileggidiconservazione nel caso vettoriale). In effetti, integrando la [8] su ogni sottoregione T ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] nel campo della costituzione atomica. Come ho già sottolineato […] la coordinazione spazio-temporale e le leggidiconservazione dinamiche possono essere considerate come due aspetti complementari della causalità ordinaria che, in questo campo, si ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] ‒ in tutti i punti dello spazio-tempo e sono all'origine delle leggidiconservazione; l'invarianza sotto traslazioni temporali, per esempio, dà luogo alla conservazione dell'energia, mentre simmetrie 'interne' non legate allo spazio-tempo sono all ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...