NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] del suo testo è pubblicato nelle Norges gamle love (antiche leggi della Norvegia) in una redazione del sec. XIII, 3. i codici m Borgarting e di Eidsivating, dei quali è conservata soltanto la parte concernente il diritto ecclesiastico.
Appartiene al ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di bronzo, da oggetti d'osso e di corno, e da resti di ceramiche eseguite a mano recanti impressi graffiti di diverso genere.
Il rinvenimento altresì di resti umani in ottimo stato diconservazione meno artistica. Delle leggende, parte si riferiscono ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] luogo pubblico, ce ne sono conservati non pochi e si sogliono distinguere nelle seguenti categorie: leggi e plebisciti, senatoconsulti, atti imperiali, decreti di magistrati, atti municipali. atti di collegi, calendarî, liste di magistrati (v. anche ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] del tipo mostra uno stato migliore diconservazione, ma pure con segni evidenti di regresso, iniziato, secondo il Nordenskiöld l'unicità assoluta degli indirizzi. Roma era sola e dettava leggi e consuetudini a tutto il mondo civile ad essa sottoposto: ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'funzionalismo ecologico' come pure la pretesa di formulare leggi generali del comportamento umano, che poneva in corpi umani in eccellente stato diconservazione. Una nuova serie di mummie è venuta alla luce nel sito di Xiaohe. Scavi iniziati alla ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] per la quale il bilancio conserva un contenuto giuridico incontrovertibile, senza che si possa dire che la concessione di tali spese sia vincolata dalle leggi esistenti.
Con la determinazione della natura giuridica della leggedi bilancio si connette ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] già prima dell'occupazione romana. Su terreno più saldo potremmo credere di trovarci quando si parla dileggi date da Hywel il buono che occupò il Galles nel 943. Sono conservate in manoscritti che non vanno oltre il sec. XII: ma le interpolazioni ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] primo ha elaborato un progetto dilegge penale contro la criminalità, intitolandolo appunto di difesa sociale. Anche in Italia il recentissimo (1927) progetto di riforma di codice penale, pur conservando il tradizionale principio dell'imputabilità ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] affine risultano così determinate una leggedi trasporto delle direzioni per parallelismo, dipendente in generale dalla linea lungo cui il trasporto si effettua, e delle linee autoparallele, alle quali viene conservato il nome di geodetiche; la loro ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] liquori, quanto per la loro conservazione o eventuale preparazione.
Mensa. - Per mezzo di questo servizio i prodotti della , dagli articoli 84 e 107 del testo unico delle leggidi pubblica sicurezza, approvato col regio decreto 6 novembre 1926, ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...