(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , si erano arresi con un "patto", Basilio II riconobbe l'interna autonomia dei Bulgari, conservando i loro proprî diritti, lasciandoli vivere secondo le leggidi Samuele. La chiesa nazionale bulgara rimase anch'essa autonoma, e tale quale era stata ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] secondo una versione di cui non ci è conservato altro testo.
Il Seicento. - Si preparò così lo slancio nuovo che la cultura e la letteratura ricevettero nell'età seguente. In cent'anni di storia, le cui vicende sembrano talvolta leggenda, il piccolo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] di piccole pressioni interne e quindi di bocche da fuoco leggiere, di grandi velocità iniziali, di soppressione di rigatura e di Correzioni dovute al consumo delle armi e allo stato diconservazione dell'esplosivo con cui si spara; dato il carattere ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] rettilinea nello sviluppo. La sua tradizione storica è più povera di quella dell'arte egiziana, poiché i monumenti conservati sono in minor numero di quelli trovati nella Valle del Nilo. La leggedi quest'arte è, si può dire, unicamente lo stile, il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] con tutto ciò, leggeva, ad esempio, il Morgagni anatomia nell'artistico teatro che, ispiratore Fabrici d'Acquapendente, la Serenissima aveva edificato nel palazzo stesso dello Studio di Padova verso il 1594 e che si conserva ancora come glorioso ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , come il Quebec Act del 1774 aveva cercato diconservare al paese franco-canadese, compatibilmente con le esigenze Piano Dawes, trasse la materia romanzesca dei suoi racconti soprattutto dalla leggenda e dalla storia (v. Pierre and his people, 1892: ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quanto archivi storici. La fruizione di questo materiale, conservato in appositi istituti (gli archivi di Stato) e, comunque, secondo programmi archivistici specifici (per es. nel caso di enti pubblici o di privati cui la legge affida la custodia del ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] provincia. Preferirono, generalmente, che la libertà, da loro eventualmente concessa, conservasse la fisionomia di un dono grazioso, consacrato semplicemente con legge o senatoconsulto. Con questa forma appunto avevano anzi pensato probabilmente in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e della moglie dell'arconte basileus, si trovava il Pritaneo, che appunto era la sede di questo tribunale.
Nel Pritaneo si conservava anche una parte delle leggidi Solone (Paus., I, 18, 3), che Efialte aveva trasferito dall'Acropoli dove erano in ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] ove fu venduto il primo biglietto di ferrovia (fig. 1); a York è conservato il registro in cui si teneva base all'esame dei bilanci dal 1862 in avanti e di oltre 170 leggidi carattere ferroviario, calcolò in milioni 8652,26 il costo delle ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...