NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di calibro da 4 a 8 libbre), il che permetteva di combattere contro i concorrenti e diconservare una discreta capacità di , perché, mentre le resistenze residue o di forma Ro ed r0 seguono la leggedi similitudine (se la grandezza e la velocità ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] o del saltus adattava poi alle particolari condizioni di questo o di quella. Interessanti documenti epigrafici ci hanno conservato il testo, purtroppo frammentario, di alcune di queste leggi o editti procuratori, facendoci spesso menzione delle ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di 830 tonnellate di canapa greggia e di filati di canapa, più di 520 di formaggio, più di 400 d'olio d'oliva, 200 diconservadi pomodoro, e più di 115.000 ettolitri dileggedi stabilizzazione permette di riscuotere. Si costituì inoltre una Cassa di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si è già accennato circa il senso diconservazione e di riproduzione dell'antico caratteristico dell'architettura cinese, si può dedurre che studiando l'architettura esistente si studia l'antica. Due leggi regolano in genere l'architettura cinese e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] .
I comuni hanno l'obbligo delle spese per la conservazione delle chiese destinate al culto pubblico, nell'insufficienza di altri mezzi per provvedervi (art. 329 testo unico 4 febbr. 1915, n. 148 legge com. e prov.).
Bibl.: Chiesa o tempio, in G ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] poi da una serie di ordinanze fino alla unificazione delle leggi. Con tale sistema, potevano recarsi nelle Indie soltanto le navi che, con licenza della Casa di contrattazione, viaggiavano diconserva sotto la scorta di una squadra della marina ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] esplicito riferimento a questo passo, fanno sapere di aver riunito in un volume (ἐν ἑνὶ τεύχει) tutte le leggi abrogate (τὰ ἀνῃρημένα πάντα), perché a tutti ne fosse palese l'inutilità. Laddove le leggiconservate in vigore (τὰ μέντοιγε συνεστῶτα τῶν ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] collettività nazionale, la quale, se ne cede l'uso all'individuo, ne conserva pur sempre l'alta proprietà e rimane arbitra di fare e modificare quelle leggi positive che creano i diritti degl'individui sulla terra. L'evoluzione economico-sociale ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] geografiche hanno sfatato la leggendadi un centro di alta spiritualità negli altipiani dell'Asia centrale: ma non si può escludere che tale leggenda, arrivata sino ai giorni nostri, abbia conservato il ricordo di una antichissima realtà, oggi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] il Powys, è stata capace di dare al Galles una sua propria unità effettiva. La legge gallese non è in uso nei tribunali, e per questo il Galles differisce molto dalla Scozia, che, come è stato detto, conserva le sue leggi. Si devono anche ricordare ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...