MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] i presupposti della demanialità.
La stessa disposizione è nelle leggi francesi del 30 marzo 1887 e del 31 dicembre 1913 quella d'una 1igorosa successione cronologica. I sistemi diconservazione più recentemente applicati, quando cioè si vide che ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] da un lato e l'insufficiente sviluppo delle industrie leggere (produttrici di beni di consumo) dall'altro; ma c'è anche un ; M. Meini, Il Lago d'Aral. Disastro ecologico e tentativi diconservazione, in Boll. Soc. Geogr. Ital., 131 (1994).
Economia. ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] minimo, e inoltre con una legge quadro autorizza i Länder all'emanazione dileggidi finanziamento dei p. per le Contemporaneamente Giovanni XXIII dissociava la Chiesa dalla conservazionedi qualsiasi ordinamento sociale e sottolineava la sua ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] privi, nonché di qualsiasi cultura, di qualsiasi umanità, ma pur sorretti da un oscuro istinto diconservazione, che li avrebbe giustissima teoria che i fatti umani siano retti da leggi ideali rinvenibili tutte nello svolgimento dei fatti stessi, lo ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] dal medico alla luce dileggi o di teorie che nel momento conservazione in generale, la capacità diconservazione a specifiche temperature, nonché la difficoltà di organizzare standard di riferimento soddisfacenti. Quando si parla di diagnostica di ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] superficie
H = costante
(principio della conservazione dell'energia).
La forma di queste traiettorie, che si distendono sulle lui prende il nome dileggedi ripartizione di Boltzmann. Il problema della ricerca della leggedi distribuzione si può ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] lascerebbe insoddisfatti i meno accorti o più lontani o più pigri fra i creditori: per conservare (intesa la parola in senso tecnico) la leggedi parità, cioè per allontanare il pericolo che la minaccia, lo stato pronuncia la sentenza dichiarativa ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] il concetto e l'ambito di base della legge del 1970, precisandoli in di salvataggio e soccorso delle persone sinistrate, diconservazionedi valori e cose, di demolizione o puntellamento dei fabbricati e di ogni altro servizio tecnico urgente;
2) di ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] dei programmi da un settore di lavorazione o conservazione a un altro, entro i centri di produzione, o del trasferimento dagli studi mobili ai centri di produzione, o tra i centri di produzione stessi e da questi al centro di messa in onda; mentre si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] potenza installata di 11,6 milioni di kW, e 755 centrali termiche con una potenza di 3,5 milioni di kW. Con la legge 23 marzo conservazione delle carni, quella della produzione di olî di semi, quella di biscotti e caramelle, quella di alcole e di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...