Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] , che tuttavia non poté seguire una politica veramente socialista, poiché agrarî di sinistra e conservatori erano in maggioranza nel Landsting. Tanto il progetto dilegge sul disarmo, quanto quello che doveva far fronte alla crisi industriale, non ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] dell'istruzione e della scuola, nonostante la prevalenza, in questa, del fine religioso, la conservazione della legge.
Il processo di una vera e propria emancipazione dell'istituto scolastico così dalla funzione professionale (fissata più o meno ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] del Consiglio dei Dieci dell'8 giugno 1440, in cui si è voluto vedere la prima legge, che si sia conservata, per disciplinare la preparazione di un censimento generale, vi è bensì il preambolo Cum sit utilissimum, sicut continue de tempore in ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] che giovò anche agli Occidentali, fu di aver conservato l'opera astronomica di Tolomeo, il famoso Almagesto, base insomma la distribuzione spaziale e le leggidi questa distribuzione; lo studio della distribuzione spaziale di un fenomeno, più che del ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] l'assetto del territorio, in leggi e norme per l'e. a tutti i livelli d'intervento, leggi per il finanziamento, la produzione (con prevalenti funzioni diconservazione e smistamento del patrimonio librario) e una serie di unità minori dislocate su ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] la descrizione particolare di questi apparati, che sono in diverso stato diconservazione, v. alle singole voci. Le colate di lava e X (1670-1676) a istituti di credito agrario.
Un certo sollievo portò la leggedi Clemente XI (2 aprile 1719), che ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Marco e Antonina, la leggenda della Bella Cecilia, la novellina dei Gatti; affiorano spesso qua e là echi di ballate di Dante e di qualche novella del Boccaccio.
Numerose e variate sono le forme metriche, non sempre conservate nel loro schema genuino ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] coloro che per la legge 1913 sono compresi fra gli operatori abituali di borsa, dei quali le deputazioni di borsa devono comunicare nota alle intendenze di finanza e per i quali la legge ha stabilito l'obbligo diconservare le matrici dei foglietti ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] degli S. U. A. (già contenuta dalla politica diconservazione delle riserve) ne risultava protetta senza che fosse necessario primo ministro, con l'approvazione, il 30 aprile, della leggedi nazionalizzazione, promulgata dallo Scià il 1° maggio. Per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] importante settore industriale dedito alla trasformazione e conservazionedi prodotti alimentari di pregio. Inoltre, sia pure non sull'asilo politico e sulla posizione degli stranieri (leggi del 1979 e del 1986), trovando un largo consenso ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...