Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'funzionalismo ecologico' come pure la pretesa di formulare leggi generali del comportamento umano, che poneva in corpi umani in eccellente stato diconservazione. Una nuova serie di mummie è venuta alla luce nel sito di Xiaohe. Scavi iniziati alla ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] resto atti chirurgici elementari, dettati dall'istinto di difesa e diconservazione, sono comuni anche in altri primati, come grosso calcolo (fig. 43). Secondo una leggenda, Enrico II, soffrendo di calcolosi vescicale, avrebbe invocato il santo e ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] sua redditività, dal suo grado diconservazione e dal valore dell'area di tutela e/o di r. può consentirne la sopravvivenza. È chiaro che tale tipo di intervento è contrario alle più elementari leggidi mercato. Si pensi, per es., come la rendita di ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] fisici e metafisici degli antichi fisiologi, ne conserva tuttavia, quasi senz'accorgersene, lo spirito naturalistico agiva su essa con la stessa virtù di determinazione causale che si manifestava nelle leggidi natura. Si tendeva al proprio vantaggio ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dei prezzi.
Repubblica Federale di Germania. - La struttura amministrativa che ha sempre conservato una notevole autonomia agli stati che compongono la federazione non ha permesso di giungere ad un'unica legge urbanistica su piano nazionale. Al ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] anni con l'imposizione dell'uso di comparti obbligatori, prescritti dalla legge speciale, come unico strumento attuativo zone, una diconservazione e l'altra di ristrutturazione, mentre V. avrebbe richiesto un modo unitario di studiare il risanamento ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , Freiheit: ein Nachtstück, 1994); o diconservare ritagli della memoria, come nel caso di W. Genazino (n. 1943: Die Obdachlosigkeit sconosciuta al pubblico non specialista. Benché le leggidi mercato non sempre tengano in considerazione il valore ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] da leggi speciali. Al principio del sec. XX l'antica Romania aveva un'industria petrolifera prospera e un'industria di trasformazione dei prodotti del suolo. La Transilvania possedeva un'industria siderurgica che lavorava diconserva con quella di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] che i prezzi futuri non siano superiori ai prezzi presenti di tanto quanto le spese diconservazione della merce comporterebbero. La ragione di ciò va ricercata nella cosiddetta leggedi sopravalutazione del Böhm-Bawerk, per cui uno scambio alla pari ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sui loro prezzi, esisteva un'universitaria il cui inventario del 1373 comprende i libri di teologia, legge e arti incathenati in libraria e da ultimo quelli conservati nella cappella e fu presentato congregatis et coadunatis ad sonum campanae omnibus ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...