Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] viene raffreddato a 12 °C per impedire lo sviluppo di insetti durante la conservazione. Il r. greggio proveniente dalle risaie dopo la è regolato dalle norme delle leggi 325/1958 e 586/1962. La legge riserva il nome di r. al prodotto ottenuto ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] dagli agenti della p. tributaria e dagli altri organi indicati nelle singole leggi d’imposta. A tale scopo (art. 1, r.d.l. equivalente a forma di governo, costituzione, ordinamento della città e dello Stato, si conservò attraverso tutto il Medioevo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] chiaramente delineata come poteva essere per le correnti conservatrici o rivoluzionarie di qualche decennio fa, ed è ormai difficile leggere in questo o quell'atteggiamento estetico l'intenzione di seguire una certa linea convenzionale o al contrario ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] del 1987.
Questo tipo di approccio propone nuovi modi dileggere le opere e la storia, cerca di articolare le domande in diconservazione della memoria storica e di un modo nuovo di guardare al territorio attraverso la testimonianza del patrimonio di ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] Tale trattamento, previsto dalla legge sull'impiego privato (13 novembre 1924, n. 1825) è stato notevolmente ampliato e modificato, estendendolo dal semplice periodo di pace anche a quello bellico, mantenendo la conservazione del posto da parte dell ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] , e anche dell'embriologia. La nozione di sistema di organi e di sistema di tessuti fu introdotta all'inizio del sec. leggi della fisica e della chimica, ebbero le due leggi empiriche della conservazione della materia (Lavoisier) e della conservazione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] finale, in quelle sue tavole della nuova legge, della lingua laica, il francese. Si aggiunga che la Francia economica, politica, militare conserva bensì la sua coscienza di nazione, la sua intolleranza di primati altrui in Europa, ma va perdendo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] applicare dal capocaccia (v. caccia, VIII, p. 222).
Come la caccia, anche la pastorizia conserva un buon numero di disposizioni che non trovano riscontro nelle leggi scritte dello stato. Se dal gregge pascolante una pecora si sbandi e produca danni ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] rimasta vedova, l'agnato prossimo al marito, cui per legge spettava il mundio sopra di lei, ne avesse abusato, essa poteva ritornare nella famiglia nativa. Inoltre i parenti della donna conservavano certi eventuali diritti sopra i suoi beni e perciò ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] riforma ha per scopo di rimediare alla dispersione avvenuta e diconservare, nonostante la crisi economica, la capacità di assicurazione. Le istituzioni di previdenza per i disoccupati sono regolate dalla legge sul collocamento e sull'assicurazione ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...