ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e le repubbliche della terra, e la sua legge vigore in ogni parte ., Bull., n. s., XI, pp. 25-29 e XII, pp. 150-156; sui provvedimenti presi verso gli esuli dopo pp. 89-106. Brevemente riassuntivo e con 50 tavole il volumetto di G. L. Passerini, Il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...]
Quantunque solo al principio del sec. XII l'imperatore Enrico IV lasci comprendere che scorta di Odofredo, che si cominciassero a leggere e spiegare i libri del diritto romano degli armadî e delle grandi credenze, alle cassette delletavole e degli ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il che avrebbe importato la promulgazione di tavoledellalegge necessariamente diverse da quelle fin'allora in vigore compiutamente a sostituire. Già l'art. 7 dellalegge 30 ventoso anno XII di promulgazione del codice civile dei Francesi dichiarava ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Wang Cheng, un geografo che inventò un tavolo girevole sul quale si potevano disporre i caratteri Il trionfo della fedeltà, in fine del quale si legge "stampato Bibliothécaires, Parigi 1925, p. 420 e tavv. VI-XII.
19. - T. W. Lidderdale, Catalogue of ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] leggedellodella caccia in ogni civiltà, fin dalle epoche più remote, è resa manifesta dai numerosi documenti che ci sono stati tramandati sotto forma di rappresentazioni artistiche e di scritti. Magnifiche tavole f. rom. Phil., XII, p. 146 segg.; ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] dignità umana" e che "la legge determina i programmi e i dell'industria, Milano 1986; G. Vesperini, Industria (interventi pubblici nell'), in Enciclopedia giuridica, xii d'informazione); Id., Tavole intersettoriali dell'economia italiana (1965- ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Barcellona; in massima parte queste tavole erano paliotti d'altare: il delle Decretali. Allora pure sono compilate le leggi del Consolato del mare; s'iniziano le assemblee delle Palasol, che a mezzo il sec. XII sembra fosse in relazione col conte di ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] a Modena per compiere lo studio delleleggi, fu colto da sì fiera delle maschere. Il G., che sognava di compiere un'altra riforma sulle tavole C. G. e le sue memorie, in Archivio ven., XII (1882); E. Maddalena, Aneddoti intorno al Serv. di due ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] la costituzione e le leggidella Chiesa continuavano a essere impartite assieme all'insegnamento della teologia, di cui tavole comparative del diritto civile e canonico, arbores consanguineitatis), o, a cominciare dallo stesso sec. XII, delle ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] da parte dellalegge e della polizia, che tavole), che tuttavia, in campo clinico, occorre utilizzare con una certa prudenza.
La terapia richiede un ambiente (all'interno dell et de criminologie", nuova serie, 1932, XII, pp. 117-142.
Debuyst, C., ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...