Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di pietra, significato conservatosi ancora nel XII sec., come appare da un passo di del Poeta Tragico (v. attore, Tavola a colori). Tra i soggetti mitologici può essere decorato, oltre che dalle scene dellaleggenda del dio, dai simboli e dagli ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] alla Mesopotamia; ad Alalakh un edificio del XII strato (II millennio a. C.) era D. Magnan, Calcografia della colonna Antonina divisa in CL tavole, ovvero la veduta, l tradizione e senza leggi mitiche come l'arte provinciale dell'Impero romano, gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , leggi per la protezione, specialmente a Roma, delle costruzioni delle tecniche di cantiere, di misura e di costruzione delle antiche cattedrali gotiche sono le trentatré tavole 1800-1823). Solo successivamente Leone XII (1823-1829), Gregorio XVI ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] pietra in città o villaggi abitati tra il XII e il XVI secolo. Engaruka, al confine Nigeria) era il solo ad avere tavole di legno a copertura del tetto su palafitte, il linguaggio dell'architettura consente di leggere il sistema di rapporti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] "Philippus Chinardus", come si legge in una seconda iscrizione, incastonata Ancora nel Seicento le tavoledell'Atlante delle Locazioni di Antonio e cura di A. Sorbelli, in R.I.S.2, XII, 3, 1903-1909; Fra Mariano, Tractatus Provinciae Tuscae, I ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] in due tavole, è corredato da due piante, uno spaccato e un prospetto in "angolo". Il triangolo equilatero della pianta reca gli statuti sul modello dell'Arcadia (vennero istituite le patenti per gli accademici e le leggi furono redatte in latino). ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] delle antichità di Roma. Ediz. seconda accresciuta..., Roma 1803, p. XIIdella prefazione).
Sempre per gli studenti di architettura il C. corredò di tavole il fine, né il rapporto; ma bensì col leggere, rileggere, e studiare qualche buon libro, che ne ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...