GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] XII, per le assemblee del tribunale poi detto della Sacra Rota.
Le venti figure dell con rigore nelle sue leggi spaziali e prospettiche.
. Un'opera di grande rilievo doveva essere infine la tavola, oggi perduta, raffigurante l'Incontro tra il re di ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] 26 tavole in rame, riproducenti edifici del Palladio e dello Scamozzi da un certo sistema di leggi esistenti in natura"; leggi dal sommo architetto "conosciute settecentesco del Palladio, O. B.S., in Palladio, XII (1962), pp. 153-159;e il B. architetto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'arte italica, in Studi Etruschi, IV, 1930, p. 151 ss.; F. Meserschmidt, Nekropolen von Vulci, (Jahrbuch, XII fu poi connessa la leggendadella visione cristiana di 97, (1895), p. 18 ss. con le tavole dei varî tipi è fondamentale per lo studio dei ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e solo qualcuna sembra esser rimasta in uso fino alla prima metà del XII sec. a. C. Esse sono, con una sola eccezione, allineate da base alla ceramica da tavola fra la quale era Pritaneo si conservava anche una parte delleleggi di Solone (Paus., i, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] milieu verrocchiesco: a partire dall’ornatissimo leggiodella Madonna, sempre e opportunamente messo in tavola d’altare, dentrovi una Natività che fu mandata dal Duca a l’imperatore» ricordata da Vasari? Bottino di guerra di Luigi XII al momento della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e la costanza delleleggidella Natura, nelle . (vv. I, II: testo; v. III: tavole).
‒ Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura ingegneria in: Leonardo da Vinci. Letture Vinciane I-XII, 1960-1972, commentato da Augusto Marinoni [et ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] una candela, in basso, attesta che la tavola fu posta su di un altare, e 2009.
11 Ibid., docc. X, XII.
12 In una posizione subalterna, collaborava -727.
93 M.A. Lavin, in Piero della Francesca. La leggendadella Vera Croce in San Fran- cesco ad Arezzo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] tavole di legno), è collocata ritualmente ai margini dell' di Sirico); più rara l'illustrazione di leggende ed eventi della storia di Roma: Marte e Rhea Silvia . Scavi, 1939-40, p. 223 ss., tavv. XII-XIII (due bicchieri con figure isiache); G. Q. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] non è altro che una macchina, regolata dalle leggidella fisica, che ha come motore un calore, un rinvenimento e risalente al Medio Regno (XII dinastia, ca. 1991-1778 a Firenze, Milano e Roma: 50 di queste tavole sono dedicate al cuore, 27 al torace o ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] leggidell'esistenza terrena, e Dio, padrone assoluto del tempo e dell S. Maria Novella, 1357) -, le tavole dei secc. 13°-14° non presentavano immagini Theologie und Kunst bis zum Ende des XII. Jahrhunderts mit besonderer Berücksichtigung der Gemälde ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...