Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] rappresentati nelle figure delle unite tavole, tratte in della percezione e dell'apprezzamento dei particolari architettonici, e si riannodano alle leggidellXII e XIII: importanza e ricchezza data all'edificio quale espressione del comune e della ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] vite e gli alberi da frutta. L'uva da tavola o da vino, da parecchi anni è sufficiente y natural de los Indios (cap. XII, p. 202) dice che Irala " voto è segreto.
Ultima fra tutte con una leggedella provincia fu creata nel 1912 l'università di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] l'espressione più acuta e sottile delle eterne leggidella scultura e della pittura. Il primo proveniva dalla Danimarca, alle XIItavole (ne adspectus urbis deformetur), e pur ricordando che il diritto romano era fondato sul concetto dell'assolutezza ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] dato da Platone nel citato luogo delleLeggi (cfr. anche il patto di Cherefane in Inscr. Graecae, XII, 9, n. 191 A richiedere al pretore l'azione aquae pluviae arcendae già contemplata nelle XIItavole (fr. VII, 8 Bruns), e far rimettere le cose come ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] il sec. IV e il XII nei paesi d'Occidente ogni fonte della metà per i borghesi.
Con una leggedell'anno precedente Colbert aveva già tentato di riformare il regime delle numero istantaneo delle nascite riferito all'anno, e supposta nota la tavola di ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] in cui ogni cosa attesta un ordine e una legge (τάξις), che non è né assolutamente immanente né totalmente estrinseca, bensì combina in sè i due aspetti, come il capitano rispetto all'ordine dell'esercito (Met., XII, 10, 1075 a 12 segg.). Pure la ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] altre due leggi, una sul dell'istruzione militare sia nell'ambito delle società sportive sia in quello delle scuole. Tavole apposite indicavano la formazione delledella navigazione aerea delle nazioni alleate sul territorio tedesco.
Parte XII ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] dell'epoca greco-romana fu trovato recentemente nel Fayūm (Egitto) Journ. of Egyptian Archaeology, XII, 1926, p. 243 con tavola dei Gracchi, di Silla, di Cesare e dei triumviri. Nella legge agraria di Rullo del 63 a. C. erano contemplati 200 finitores ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] sacrarî degli Argei [V, 45], le XIITavole e altre antiche leggi, ecc.). Le dottrine derivano, per dichiarazione da fonti di ogni specie: senza di lui la nostra conoscenza dell'antichità romana sarebbe molto più imperfetta.
Bibl. e ediz.: Sulla vita ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] Pentateuco quanto del profetismo (traccia del decalogo è già in Osea, XII, 10 e XIII, 4) non permette di escludere, per un . Secondo Duns Scoto invece i comandamenti della seconda tavola non appartengono alla legge naturale. Egli ne adduce in prova ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...