Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] Romani. Il secondo concerne invece il nesso con un diritto originario, come si manifesta nel riferimento alla leggedelleXIItavole, in particolare a proposito dell'espressione 'heres legitimus', che rimanda alla regolazione sancita dalla tradizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] , una precisa norma giuridica contemplata dalla legislazione più antica delleXIITavole, faceva esplicito divieto di cremare e seppellire i defunti nello spazio urbano; la rigorosa osservazione di tale legge fece sì che a Roma e in tutto il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] propria: gli esempi più eclatanti alludono al codice di Hammurabi, alla leggedelleXIITavole, e così via.
Nel linguaggio colloquiale si fa un uso frequente dell’espressione ‘diritto’; l’espressione deve essere decodificata, esaminata cioè nei ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] è dunque un presupposto imprescindibile della individuazione delle immutabili leggi morali e dell'eterno diritto di natura. Ma di Vico solo a proposito della confutazione dell'origine grecanica delleXIItavole: menzione non casuale (come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] cui si sarebbe realizzato il loro concetto di libertas, inteso come garanzia di equità del diritto.
Molte delle norme dellaleggedelleXIITavole ci sono note: esse venivano, infatti, imparate a memoria dai Romani almeno fino all’alta età imperiale ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] proporzione la misura di un limite. Alla vendetta segue la pena, che nella LeggedelleXIITavole (V sec. a.C.) appare come una alternativa pattizia alla Legge del Taglione1. Nel contesto storico, che sarà dominato a lungo dalla concezione assorbente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dai vivi ai morti
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] , ma trovassero anche un riscontro nella realtà. Già al tempo delleXIITavole (verso il 450 a.C., si veda Cicerone, De legibus 2, 59) erano infatti state promulgate leggi che limitavano le manifestazioni di lutto: in particolare le spese eccessive ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] ). A ragioni economiche più che morali è da ritenere che fosse ispirata in Roma la proibizione espressa dal fr. 8 della decima leggedelleXIITavole neve aurum addito, di seppellire cioè insieme al defunto oggetti d'o., fatta eccezione per l'o. che ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] definisce «regio auditore nella provincia dell’Aquila», la Difesa istorica delleleggi greche venute in Roma contro alla , Tracce di Vico nella polemica sulle origini delle Pandette e delleXIITavole nel Settecento napoletano, Napoli 2005, pp. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] XIITavole, quando la sponsio cessa di essere esclusivamente una funzione di garanzia per divenire una diretta promessa di pagamento. Residuo del più antico regime dell .314 ab. nel 2020). Nel 2014, con la legge 7 aprile n. 56, entrata in vigore il 1 ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...