• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Diritto [64]
Biografie [48]
Diritto civile [43]
Arti visive [37]
Storia [24]
Archeologia [26]
Temi generali [18]
Letteratura [16]
Diritto commerciale [17]
Religioni [16]

INTERPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] È incerto se il foenus unciarium fosse dichiarato la misura più alta dell'interesse dalla legge delle XII tavole (VIII, 18) o dalla legge Duilia Moenia; se il seppellire in città fosse già vietato dalle XII tavole (X,1) o solo nell'anno 260 a. C. dal ... Leggi Tutto

INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERDIZIONE Nicola STOLFI Luigi RAGGI Edoardo Volterra Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] tutela e un'ipotesi del Bonfante, in Scritti dedicati a C. Arnò, Modena 1928; id., Interdizione e cura del prodigo nella legge delle XII tavole, in Studi in onore di P. Bonfante, I, pagine 45-70; id., Furor vel dementia, in Μουσεῖον, II (1924), fasc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

TRIBUNO della Plebe

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος) Gaetano [...] la plebe presieduta dai tribunali si arrogasse anche la giurisdizione capitale (leggende di Coriolano, 491, e di Cesone Quinzio, 461). Ma la legge delle XII Tavole riservò la giurisdizione capitale al comitiatus maximus, cioè ai comizî centuriati ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – LEGGE DELLE XII TAVOLE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CURSUS HONORUM – TRIBÙ RUSTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNO della Plebe (2)
Mostra Tutti

MAGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGIA Nicola Turchi . Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] Anche all'influsso reciproco tra congiunti o tra membri dello stesso clan si applica la legge di contiguità. A Borneo, quando l'uomo e Varrone contro talune malattie e le prescrizioni delle XII Tavole contro chi malum carmen incantassit. La parola è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA (9)
Mostra Tutti

PRETORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] è tenuto ad uniformarsi; ma per quel che riguarda i presupposti fissati dall'antico costume, e perfino dalla legge delle XII Tavole, per l'acquisto della proprietà e del titolo di erede, ecc., il limite all'attività del magistrato è solamente formale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEGATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest) Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] e al suo nuovo capo (P. Bonfante). Fu fatto un passo decisivo nel diritto romano quando, a datare forse dalla legge delle XII Tavole, si ammisero simili donazioni nello stesso atto in cui si designava l'erede, cioè nel testamento. Allora presero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATO (1)
Mostra Tutti

PONTEFICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEFICE Nicola Turchi . I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] alla attività dei pontefici anche la raccolta delle leges regiae, leggi dell'epoca antichissima, ereditate dal periodo monarchico, secolarizzandosi. Da interpreti delle leges regiae essi con la promulgazione delle XII Tavole, che separavano l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEFICE (2)
Mostra Tutti

MANCIPIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIPIUM Giuseppe GROSSO Emilio ALBERTARIO . Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] era definitivamente liberato dalla potestas, in virtù del principio delle XII Tavole: si pater filium ter venum duit filius a patre però applicazione le disposizioni limitatrici delle manumissioni, contenute nelle leggi Aelia Sentia e Fum Caninia. ... Leggi Tutto

OMICIDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMICIDIO (lat. omicidium) Giulio Paoli Nel linguaggio giuridico e nel linguaggio comune omicidio non è l'uccisione di un uomo, in qualsiasi modo avvenuta, bensì l'uccisione di un uomo causata dal fatto [...] era, per lui, un diritto e un dovere. Dalle leggi romane (XII Tavole, lex Cornelia de sicariis et veneficiis, lex Pompeia de parricidiis) si traggono alcuni precisi principî: tramontato l'uso della vendetta del sangue, la pena in genere era quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMICIDIO (2)
Mostra Tutti

USO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

USO (XXXIV, p. 843) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] le due parole che c'interessano si trovavano così unite nella legge; e già i classici, compreso Cicerone stesso (pro Caec., 19 La connessione fra usucapione e garanzia era al tempo delle XII Tavole e nei secoli seguenti così inscindibile, che per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epìgrafe
epigrafe epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali