Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] nelle classi più alte e, di conseguenza, per consentirgli di ambire alle magistrature pubbliche e agli altri onori. La leggedelleXIITavole, promulgata alla metà del V secolo a.C., mostra, infine, il quadro di una società agricola, in cui la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] di un concetto antichissimo ed istintivo. Prima che esistano leggi e trattati, prima persino che la sacralità abbandoni il proposto di ambientare la prima comparsa di questa struttura all’età delleXIITavole (metà V secolo a.C.), è probabile che, in ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] -22) del napoletano Donato Antonio d’Asti e discusse Giambattista Vico nella lettura delleXIItavole. Le leggi erano per lui espressione scritta dello ius civile svincolata dalla consacrazione religiosa. Tanucci sostenne che in epoca medievale il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] esempio, quando i pontefici interpretano una norma delleXIITavole che limita l’arcaico potere dei padri fonti del diritto oltre ai mores orali. Vi si trova innanzitutto la legge scritta, approvata dal popolo nei comizi (che tuttavia di rado attiene ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] di Roma, nella quale scritte furono le leggidelle dodici Tavole...". La terza lingua definita "Romana" fu della biblioteca di C. C., in Riv. delle biblioteche, III (1892), 31-32, p. 100; F. Sensi, C. Tolomei e C. C., in Arch. glottol. ital., XII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fonti del diritto
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello studio del diritto si usa distinguere fra fonti di cognizione [...] legislazione delegata: sono composte dallo stesso magistrato su delega da parte dell’assemblea popolare (a questa categoria appartiene secondo alcuni la leggedelleXIITavole).
Le leggi sono fin dall’origine vincolanti per tutta la cittadinanza. Lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diritto e magia
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto delle origini, e dunque anche il più antico diritto greco e romano, [...] .
Molte disposizioni a carattere magico sono presenti nelle XIITavole – le più antiche leggi scritte di Roma, risalenti al 451/450 a.C. –; esse, per esempio, autorizzano l’impiego della obvagulatio, canto magico che deve servire a costringere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il debitore insolvente fatto a pezzi
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una disposizione delleXIITavole, tanto singolare quanto [...] la possibilità che il debitore insolvente fosse effettivamente squartato non deve essere affatto scartata.
Il frammento delleXIITavole
Le XIITavole – le più antiche leggi scritte di Roma, redatte nel 451/450 a.C. da una commissione di decemviri e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'uomo sacro
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano è denominato "uomo sacro", un individuo che a seguito [...] grida, probabilmente allo scopo di far cadere la maledizione sul colpevole, attraverso imprecazioni ritenute avere un effetto magico.
Nella leggedelleXIITavole, approvata nel 451-450 a.C., circa sessant’anni dopo la cacciata dei re da Roma e l ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e letterato (Roggiano, Cosenza, 1664 - Roma 1718). Convinto assertore dei principi del cartesianesimo, nella sua opera è attestato quel gusto della chiarezza e della ragionevolezza che caratterizza [...] Roma (dal 1689) quale agente del card. Francesco Pignatelli, fu (1690) uno dei fondatori dell'Arcadia, di cui scrisse le leggi in latino, sul modello delleXIItavole; se ne staccò (1711) specie per dissidi con G.M. Crescimbeni, formando l'Accademia ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...