Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] si divisero esclusivamente nelle due Facoltà di legge e di arti/medicina, e dove non matematica a Wittenberg e autore delleTavole pruteniche del 1551 basate su intellect chez les averroïstes latins des XIIIe et XIVe siècles, Wrocław, Ossolineum, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] della sintesi e della chiarezza, che spesso si esprimeva nella formulazione di un compendio racchiuso in tavole schematiche (è il caso della , Parergon lib. XII, cap. ultimo 1962, ad vocem.
E. Garin, Leggi, diritto e storia nelle discussioni dei secoli ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] "Philippus Chinardus", come si legge in una seconda iscrizione, incastonata Ancora nel Seicento le tavoledell'Atlante delle Locazioni di Antonio e cura di A. Sorbelli, in R.I.S.2, XII, 3, 1903-1909; Fra Mariano, Tractatus Provinciae Tuscae, I ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] nucleo originario risaliva al XII secolo. Tornò a Delle battaglie, concentrato sullo studio della tattica, e un abbozzo delleTavole VII (1989-90), pp. 325-415; f. Martelli, Le leggi, le armi e il principe: studi sul pensiero politico di R. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] erano in gran parte giunte in Occidente nel XII sec. attraverso la Spagna. La diffusione del e insospettati fenomeni governati dalle leggidell'ottica. Robert Fludd (1574-1637 dell'osservazione stellare e all'inizio dell'Età moderna le tavole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] dell’attore.
August Wilhelm Schlegel
L’eloquenza drammatica
Corso di letteratura drammatica, lezione XII che cadono dall’alto della vetrata fino a terra. Un tavolo, una poltrona e l dell’Ottocento il destino eversivo della figura del regista si legge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] lasciò tuttavia alcune tracce evidenti: un commento al codice di leggi di Maimonide ‒ molto peculiare in quanto composto da un (Tavole astronomiche acquisite), dell'astronomo andaluso del XII sec. Ibn al-Kammād. Nel XIV sec. queste tavole furono ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] D., le leggi astronomiche e della cosmografia del suo tempo. Le suddette posizioni D. può averle osservate o, più verosimilmente, ricavate da tavole lunghezza del cono d'ombra della terra (IX 118-119), all'ago magnetico (XII 29-30), all'arcobaleno ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] , raccolti nelle storie naturali) a leggi generali e da qui, ancora, a in questo caso, è opposto a quello dellatavoladella presenza: anziché cercare le proprietà comuni a tutte astronomo arabo Alpetragius, vissuto nel XII secolo, che sosteneva una ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] XII), e nel complesso la celebrazione della meravigliosa perfezione della natura dominano l'intero poema e forniscono le coordinate dell'operazione dell artificiosa intessuta su leggi di simmetria.
della Liberata, con gli argomenti dell'I. e le tavole ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...