Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] ricorda la nave Argo "celebrata da tutti" (XII, 70).
La storia racconta che Pelia, re altro il cuore si piegava:
si piantò sulle tavole compatte, si spiccò
d’un balzo, il ".
Stando a una delle versioni dellaleggenda, queste imprese sono compiute ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] dell’XI-XII secolo, dove si rintracciano riferimenti alla figura di Costantino. Si tratta di tre opere fondamentali della letteratura russa: il Discorso sulla legge del patriarcato di Mosca nel 1589.
Nelle Tavole pasquali di Zosima del 1492 si colgono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , leggi per la protezione, specialmente a Roma, delle costruzioni delle tecniche di cantiere, di misura e di costruzione delle antiche cattedrali gotiche sono le trentatré tavole 1800-1823). Solo successivamente Leone XII (1823-1829), Gregorio XVI ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] fra loro.
Le ore diurne erano numerate da I a XII ed erano nominate singolarmente (per es., la hora I era secondo il quale tutte le leggidella fisica sono le stesse in detto e si svilupparono quelli da tavolo (di origine tedesca), che assunsero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] 601/1204), noto come Maimonide e attivo nel XII sec. in Egitto. Sebbene, per salvare l' (m. 493/1100) scelse la forma delletavole sinottiche per il suo manuale terapeutico, nel e ricondusse il fenomeno a una legge di natura stabilita da Dio. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] il l. XII, cap. 8 che, trattando delle ‘sostanze’ della prima e della seconda edizione del 1566 (Gingerich 2002), nonché il successo delletavole planetarie fondate sui parametri copernicani (le Tavole scienza medievale. Le leggi fisiche si applicano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] pietra in città o villaggi abitati tra il XII e il XVI secolo. Engaruka, al confine Nigeria) era il solo ad avere tavole di legno a copertura del tetto su palafitte, il linguaggio dell'architettura consente di leggere il sistema di rapporti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] a seconda delle diverse regioni; la tecnica di leggere un testo latino , di diagrammi e di tavole numeriche.
Le principali fonti sec., e si diffuse poi ampiamente tra il IX e il XII sec.; la traduzione latina completa del primo libro e di alcune ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] XII e XIII a una serie di adattamenti delletavole ai diversi luoghi della Cristianità. Tra le altre, si possono menzionare alcune tavole posteriormente alla redazione originale dell'opera, l'astronomo polacco poté leggere la descrizione di come nel ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] , e lo sviluppo del tracciato delle coste e quello della nomenclatura testimoniano i progressi delle linee di navigazione.
La prima generazione dei grandi scopritori, se pure disponeva di tavole astronomiche risalenti al XII e XIII secolo, aveva però ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...