La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Nei corsi superiori si leggeva la teologia aristotelica della Metafisica (cioè sostanzialmente il Libro XII) e si arrivava noti in lingua originale, e parla di aggiunte persiane nelle tavole degli Zīǧ al-Arkand, di analoga provenienza. Se ne deduce ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] alla Mesopotamia; ad Alalakh un edificio del XII strato (II millennio a. C.) era D. Magnan, Calcografia della colonna Antonina divisa in CL tavole, ovvero la veduta, l tradizione e senza leggi mitiche come l'arte provinciale dell'Impero romano, gli ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] incisione posta ai piedi di un tronco d'albero della VI tavola dove si legge: "Imprimebat Vene/tijs B. Vitalis Ve/netus 75-134.
67. Alessandro Benedetti, De pestilenti febre, cap. XIIII, sta con Omnium a vertice ad calcem morborum signa, p. ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] individuare regolarità – anzi leggi – spaziali nascoste nella tavole e volume), l’indice delle forme, l’indice dei tipi lessicali e il repertorio delle dialettale in rete: ALT-Web, in Proceedings XII Euralex international congress, ed. E. Corino, ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] narra lo scontro con i «Popoli del mare» (XII sec. a.C.), e la battaglia di Qades a sostituire interamente le tavole all'epoca degli « della dinastia Han e soprattutto dopo la promulgazione delleleggi suntuarie emanate dall'imperatore Wen della ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] parte della notte. Assieme alle convenzioni dell’ospitalità, vi dominano la tavolata di individualismo che tenderebbe a invadere le leggi sociali»(28). Per trovare propri Di Statistica, Statistica delle confraternite, I, Roma 1892, pp. XI-XII, 85. Cf ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] XII, seguì come conclavista il cardinale a Roma senza più far ritorno nella città natale: secondo una delleleggende di parecchi aneddoti, finora incogniti. Con quattro Tavole Genealogiche delle più illustri Famiglie de' Principi Romani, pt. ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] , una Leggendadella Sibilla28 conosciuta in due redazioni, la prima delle quali deve essere comparsa tra l’XI e il XII secolo e . [Lo zar] rivestì questo [codice] all’esterno con tavole dorate, mentre all’interno i pittori, [usando] tinte luminose ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] tavole d'oro. Altri movimenti sono nati all'interno di una Chiesa preesistente, a seguito dell in deroghe miracolose dalle normali leggidella causalità in un mondo dominato des sectes, in "Social compass", 1965, XII, pp. 165-170.
Spiegel, Y., Kirche ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] la fine del XIII e gli inizi del XII sec. a.C. a un architetto di preso ai Peucezi, come si legge sui blocchi conservati della base iscritta, davanti al tempio di amicizia con Sibari, noto dalla tavola bronzea dedicata nel santuario di Olimpia, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...