Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] della struttura, quanto lo scopo di accogliere, iscritte su tavole di marmo parzialmente conservate, le leggidello S. Miller, Circular Roofing Systems and the Athenian Tholos, in Πρακτικα του XII Διεθνους, cit., IV, p. 134 ss.; H. A. Thompson, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] la dottrina, presente anche nelle Leggi di Platone, secondo cui tutte locale destinato a custodire tavole che rappresentano il giro della Terra (tutte cose menzionate cristiana verificatosi nella Spagna del XII sec., portò il pensiero scientifico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] è la sede della scienza, del gusto e dell'arte, della civiltà e del dominio dellalegge". È arrivata ; fecero la loro comparsa tavole e grafici di dati, della Congregazione preposta alla compilazione dell'Indice dei Libri Proibiti. Clemente XII ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] leggidell'esistenza terrena, e Dio, padrone assoluto del tempo e dell S. Maria Novella, 1357) -, le tavole dei secc. 13°-14° non presentavano immagini Theologie und Kunst bis zum Ende des XII. Jahrhunderts mit besonderer Berücksichtigung der Gemälde ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] tavole e piante non numerate. Su Malagola teorico di archivistica cf. Elio Lodolini, Lineamenti di storia dell nel primo decennio dell’era fascista 1922-32».
91. Legge 22 dicembre , pp. XI-XII.
122. La regolazione delle entrate e delle spese (secc. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] che si pone al di là delleleggidella Natura. Un diluvio totale è il De spiritu et anima di Alchiero di Chiaravalle (XII sec.), ritenuto opera di Agostino, o in compilazioni florilegi, commenti e tavole come strumenti della pratica universitaria. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] fra gli altri, Ibn Zakariyyā al-Rāzī, Abū 'l-Barakāt al-Baġdādī (XI-XII sec.), Faḫr al-Dīn al-Rāzī (1150-1210), Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī 'le leggi' dell'arte e i 'fondamenti' su cui si compie la scoperta delle proprietà e la conquista delle premesse. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dell'anatomia e della fisiologia del cervello e dei nervi, dopo alcuni accenni nella Regula XIIleggidella dissezione. (ibidem, pp. 47-48)
A un'anatomia della 'meraviglia' Stenone preferisce un'anatomia della cervello (segnatamente le tavole II, X, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] lasciargli gastigare a Dio»12.
Se la legge di riforma delle religioni conduceva il cristianesimo a «pestare i ‘superstizioni’ pompe, processioni, tavole votive e produzione di falsi sotto il più moderato Innocenzo XII. Al volgere degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di pietra, significato conservatosi ancora nel XII sec., come appare da un passo di del Poeta Tragico (v. attore, Tavola a colori). Tra i soggetti mitologici può essere decorato, oltre che dalle scene dellaleggenda del dio, dai simboli e dagli ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...