Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] innanzitutto nelle leggidella combinazione e della composizione degli elementi a San Canzian in la soa casa per meter la tavola di la soa festa" (Marino Sanuto, I diarii, cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1937, pp. 9-327. Cf. Girolamo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e solo qualcuna sembra esser rimasta in uso fino alla prima metà del XII sec. a. C. Esse sono, con una sola eccezione, allineate da base alla ceramica da tavola fra la quale era Pritaneo si conservava anche una parte delleleggi di Solone (Paus., i, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] pur'egli autore d'un Metodo delleleggidella [...] Republica [...] (Rovigo 1625 tavole. In fama soprattutto di geografo e sfereografo il titolo, del 22 marzo 1685, di "cosmografo" della , curata da Luigi Firpo in XII voll. (Torino 1969-1984).
3 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] fatti di tronchi e rivestiti di tavole e si affondano altre zattere descripta, a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, p. 255.
275. Ibid., pp. 231 La restituzione dell'anello. Su questa leggendadella restituzione dell'anello di s ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] una tomba del 310 a.C., di una tavola di bronzo (94 × 48 cm) profilata d contatti con culture esterne alla piana di Chengdu tra il XII e il X sec. a.C.; piuttosto, a , sul quale si legge "sigillo amministrativo dell'imperatore Wen", a testimoniare ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che vede i padri dell'Antico Testamento posti sul timpano della struttura - Mosè con le tavoledellaLegge al centro, in moderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica, Torino 1992 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII/ 2), pp. 174-175. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] i documenti amministrativi quali censimenti, leggi, atti catastali e inchieste di varia natura, ecc.
Bibliografia
Hmai, xii-xv.
Le fonti letterarie: persiane, miglia indiane e stadi. La forma dellatavola, la ricca decorazione, la vastità del ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] leggere il funzionamento delletavole e di legni, pittori di vetri, mosaicisti, miniaturisti (119). Le Arti veneziane, al pari di quelle delle Giorgio Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secoli XII-XIV), Firenze 1987, pp. 265-290, e D. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] 'Giovanni', 'questo tavolo' o 'questa statua'. L'esse della sostanza è per se Philosophiae naturalis adversus Aristotelem libri XII).
La nozione di una Molto della scienza moderna ai suoi albori non è altro che l'elaborazione delleleggi attraverso ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] tavole dei crocefissi duecenteschi alle colonne di cattedrali neoclassiche -, esalta la tradizione cattolica quale anima pura della del primo radiomessaggio natalizio di Pio XII si inizia a ridiscutere in nell'ambito dellalegge, possono ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...