SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] genealogica 14.
Bibl.: F. Carrone di S. Tommaso, Tavole geneal. della Real Casa di Savoia, Torino 1837; L. Cibrario, vi passò in massa. Le facoltà di legge e di matematica prosperarono, ma l' 1726-27, fatta da Clemente XII, e il concordato del 4 ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , n. 448, art. 17 e segg.; t. u. legge P. S., 18 giugno 1931, n. 773, art. 27 i documenti sono incerti: nei secoli XII e XIII i poemi francesi si elementi che si calcolano per la costruzione dellatavola di mortalità sono i qx, ciascuno dei ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di documenti non anteriori al sec. XII, ma che sicuramente non fanno che applicare forza e la sua determinazione dalle leggidello stato; ai tribunali di questo a seconda di particolari circostanze. La tavola a doppia entrata qui sotto esposta ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Leggedella natura"; e nel Senchus Mor, completamente rimaneggiato da autori cristiani e detto "Leggedella testi compresi tra i secoli XII e XVI; lingua particolarmente difficile mentre quelle dei capi erano di tavole segate. Le costruzioni di pietra ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] dice, comincia in Francia nel sec. XII; nel sec. XIII tutto l' delletavole di un Piero della Francesca o di un Mantegna, corrispose l'esaltazione dellaleggidella natura - a mano a mano rivelatasi come entità a sé, come realtà oggettiva fuori dello ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] della Guinea settentrionale fino alla Liberia. Nel Congo e nel Camerun queste abitazioni sono costruite con tavoledell'incesto la parentela totemica vale quanto quella di sangue. Il divieto delleleggi au Ruanda, in Anthropos, XII-XIII (1917-18); H. ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] XII, presso gli Scandinavi. Perciò appunto al cristianesimo quasi tutti i popoli germanici dovettero fare il sacrificio della loro primitiva leggenda divina e della e di nuovi ideali a quelli delletavole tradizionali. In siffatta opera di reazione ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] preoccupa più dell'estetica, e gli operai conoscono bene le leggidella statica, bilico. I battenti, generalmente di grosse tavole con fasciature o rivestimenti di ferro, di S. Clemente a Casauria, della fine del sec. XII, ornate di croci, di figure ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Leone XII nella Basilica Vaticana, statua di S. Pietro a destra della scalinata, esegui per lui quattro tavole inserite nel secondo volume delle Works in Architecture che uscì semplice al più ornato. Queste leggi del Milizia può dirsi contengano il ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] rovescio. Con l'apparire, nel sec. XII, dei punti più fini, come il Vallet pubblica nel 1608 una raccolta di 73 tavole in rame con modelli di fiori, ad uso leggidella moda, impone punti e disegni. Gli scambî con l'Oriente, che la Compagnia delle ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...