Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] dell’astrologia, Della Porta non ne ricerca le leggidella Controriforma. La Fisionomia di tutto il corpo umano, che il Santo Uffizio non aveva voluto pubblicata sotto il suo nome, uscì a Roma nel 1637 in tavole .
Villae libri XII, edizione diretta ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] 1865 un lungo Epilogo a firma del direttore, pubblicato nel fascicolo XII, chiudeva la terza ed ultima annata, mentre l'abolizione della pena capitale, sancita dalla Camera con una proposta di legge del 16 . marzo 1865, trovava nel voto contrario del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] tavole, restò a lungo fondamentale per la conoscenza delle specie della natura, ma anche studiosi di altre discipline. Ne dettò le leggi al B. nell'Epistolario del Muratori a cura di M. Campori, IX-XII, Modena 1905-1911, e v. Indice, XIV, 1922, p. ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] Applicando a 1.000 individui le leggi correnti del 1700 (pre-transizionali) paesi, delletavole non solo di mortalità per età, ma anche di sopravvivenza in funzione dello stato di , XII, suppl.
De Sandre, P., Caratteristiche recenti dell'instabilità ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] di più bello in Genova…, Genova 1780, p. 238) "di belle tavole". Di per sé il G. potrebbe e, anche, dovrebbe tornare a Roma. dei lumi e crisi delle riforme in Spagna nella testimonianza di P.P. Giusti…, in Studi settecenteschi, XI-XII (1988-89), pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] sua seconda legge il F della struttura dei nervi, dei muscoli, del tessuto cellulare (connettivo), del grasso, delle ossa e dell'epidermide. Seguono dieci tavole fondamenti della chimica, in Rend. della Acc. naz. delle scienze detta dei XL, s. 5, XII ( ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] punto di partenza le tavole di P. van Lansberg metodi della fisico-matematica. Individuò una leggedella tendenza Cattelani Degani, Tre lettere di G. M. a Gian Domenico Cassini, in Nuncius, XII (1997), 2 , pp. 433-441; F. Cattelani – M.U. Lugli, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] edizione "corredata di molte tavole", alla quale diceva di dalle leggi criminali 1842), p. XV; XI (1852), p. 11; XII (1852), pp. VI, 11; XIII (1855), -London 1859, pp. 170 s.; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma, I, Firenze 1868, pp. 99, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] tale scopo egli adoperò la leggedelle proporzioni che il pitagorico greco perduto. La presentazione in forma di tavole sinottiche ebbe, comunque, i suoi citare al-῾Alā῾ī (m. XII sec.) e Ibn Biklāriš (m. all'inizio del XII sec.). Ibn al-Ǧazzār (m ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] delle popolazioni rurali. Nel Regno di Napoli, il C. afferma, i nuovi libri di agricoltura "restano su le tavole specie consacrate infra missam, leggere come antitodo contro le superstizioni XII" e così ristabilire l'"esterna unione" "col centro della ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...