Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] comparvero sottobanco nel 1766, seguiti dagli undici volumi di tavole illustrative dedicate alle arti e ai mestieri.Non si dell'agricoltura e le leggidella circolazione della ricchezza entro lo schema metafisico di un assetto statico 'normale' della ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] delle fibre nervose midollate periferiche e centrali, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XII ed è corredato da 24 pregevoli tavole che raffigurano vari tipi di la cosiddetta "leggedella polarizzazione dinamica", secondo ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] propria dell'XI-XII secolo, richiesta dai nuovi usi sociali dello scritto, Attraverso la compilazione dellatavola dei pesi atomici (e una tavola numerica non sacri, i religiosi insegnano anche a leggerli. In passato le aule scolastiche erano spesso ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di lui relativamente alle leggidella prospettiva formulate nel LI (1958), pp. 281-296; A. Parronchi, Le due tavole prospettiche del B., in Paragone, IX (1958), 107, pp. A. Parronchi, "Un nuovo San Paulo", in Paragone, XII (1961), 143, pp. 47-58. ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] da parte dellalegge e della polizia, che tavole), che tuttavia, in campo clinico, occorre utilizzare con una certa prudenza.
La terapia richiede un ambiente (all'interno dell et de criminologie", nuova serie, 1932, XII, pp. 117-142.
Debuyst, C., ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] dell’affresco tre e quattrocentesco. La visita, alla XIIdelletavole a colori e dettò inclusioni ed esclusioni per la antologia della tempo di M., Reggio Emilia 1975; F. Solmi, M. Storia e leggenda, Bologna 1978; G. Briganti - E. Coen, I paesaggi di M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] del successore Pietro il rotolo dellaLegge, riflette un rituale di tra queste, la grande tavoladella Madonna della Clemenza, persuasivamente datata all XI e XII secolo. I miniatori probabilmente operarono con a fronte copie miniate dell’Apocalisse ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] della "Hesperis" di B., Tavoladelle illustrazioni dei codici miniati della e note pp. 157-163: nel primo le XII elegie amorose per Ciride (che però non hanno . 285-303; F. Ferri, Il poeta B. e la leggenda di S. Patrizio, in Aurea Parma, II (1913), pp ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] Marinetti.
Alle stesse leggi espressive delle opere di poesia del reale, così come risulta nelle tavole parolibere, spinge il M. a , teatro degli Indipendenti, 12 dic. 1929; in Comoedia, XI-XII [1929-30, n. 12]) e Simultanina (Padova, teatro Garibaldi ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] con il papa, la leggedelle guarentigie, si tenne fermamente sulle tra il mito e la storia, in Riv. di Storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 82-120. Ugualmente notevole è A. 1840-1878 (vedere i volumi di tavole, in particolare il t. I). ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...