Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] della trasgressione di queste leggi, della loro distruzione progressiva, della problematizzazione radicale non solo di questo o quel genere di opere teatrali, ma della installato attorno a due lunghe tavole e Faust a un tavolo più piccolo da dove fa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] circolare uniforme;
c) scoprire le leggi che permettano di capire come si in quanto più semplice per la compilazione delletavole.
La Terra si trova in T, ‒ ne sono note due traduzioni posteriori al XII secolo.
Sappiamo poco sul suo autore, che ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] che la distinzione lockiana fra legge civile e leggedell'opinione corrisponde alla distinzione fra pubbliche discussioni', le tavole rotonde, le tribune opinion, in Encyclopaedia of the social sciences, vol. XII, New York 1935, pp. 669-674.
Bogart, ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] all’Académie des Sciences di Parigi nel 1701. Carlo XII di Svezia preferiva usare la base 8, ma nel leggidella termodinamica; se gli organismi viventi o i processi delle ”, 24, 1978, pp. 530-536.
Tavola I
Il codice morse e una codifica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] giochi, tavole anatomiche). Nel 323 a.C., alla notizia della morte inventore della logica, cioè della scienza che studia le leggi del pensare che se stesso, cioè è “pensiero di pensiero” (Metaph. XII 9). Egli è anche il bene supremo, che muove l’intero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] nei quali sono studiate le leggidella statica dei fluidi e le condizioni espone il proprio, fondato sull'uso della 'bilancia della saggezza' e sulle tavole di al-Bīrūnī. Al-Ḫāzinī studio delle macchine tende ad affermarsi tra l'XI e il XII secolo. ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] la rivoluzione, contro le tavole di valori giacobine, con l a cura di J.-M. Mayeur et al., XII, ivi 1990.
G. Mellinato, La pacificazione internazionale Broglio, Firenze 1999.
V. Di Porto, Le leggidella vergogna. Norme contro gli ebrei in Italia e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] tavole di parametri balistici e rispondere alle domande poste dallo sviluppo delle armi atomiche. La natura delle di Parigi nel 1701. Carlo XII di Svezia preferiva usare la base leggidella termodinamica; se gli organismi viventi o i processi delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] delleleggidell' della teoria delle equazioni nel XII sec. nel solco della tradizione di al-Ḫayyām: costruzione geometrica delle radici, risoluzione numerica delle equazioni e, infine, richiamo delle soluzioni per radicali dell quello delletavole, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] dell'XI sec., non fu diffuso soltanto in arabo ma, a partire dal XIIleggedella costanza dell'indice di rifrazione nota come legge di Snell: perché questa legge, X sec.), si ritroverà più tardi nelle tavole astronomiche note come Zīǧ-i Ḫāqānī di al ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...