Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] XII ad Ancona (1732). Fu probabilmente quest’ultima «provocazione» — assieme alla recrudescenza delladella Serenissima; esso pertanto diede occasione all’elaborazione di idee proposte progetti — sollecitati e no — che riempirono i tavolileggidella ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Barthes, Introduzione alle tavoledell'Encyclopédie di Diderot e 1970).
g) Le prime leggi per una regolamentazione dell'igiene e della sicurezza del lavoro
Allo ), in The complete works of John Ruskin, vol. XII, London 1904, pp. 415-432.
Sabais, H. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di ricerche sperimentali sul moto.
Tavola IIIa e IIIb
La filosofia meccanica e le leggidell'urto
Intorno alla metà del attrattive fra corpi sferici e non sferici sono dedicate le sezioni XII e XIII, in cui Newton riesce a dimostrare che una ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] agli scritti divenuti canonici della nuova religione, a raccolte di leggi, a corpora di opere e tempestate di gemme. A partire dal XII secolo, e soprattutto dal XIII al XV pubblicata in 21 volumi di testo, dodici di tavole e due di indici fra il 1751 e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] pañca te pañcavargāḥ):
Le due tavole concordano tra loro e sono leggidell'ottica, dell'elettricità e del magnetismo e così via. Nel campo della matematica Nel cap. X Hayashi afferma che nel XII sec. Bhāskara II già usava una relazione ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] leggidella bellezza. Intorno al '70 egli venne traducendo la scelta a favore della Ceneri e faville, s.3 (1877-1901); XII, Confessioni e battaglie, s. 2; XIII da un'edizione all'altra, sono utili le tavole di concordanza che si trovano in appendice al ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] : "Chi conosce i Veda e chi altresì conosce le leggi dei moti della Luna, del Sole e delle stelle sarà lieto di vivere in un mondo nel quale si . Verso la metà del XII sec. Abelardo di Bath tradusse in latino la tavole astronomiche di al-ḫwārāzmī; ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dell'età micenea, e (anche se taluni precedenti sono avvertibili fin dal XII a episodî dellaleggenda (v. della pittura greca, che fu soprattutto pittura su tavola, pittura da cavalletto (e già prima della fine del V sec., presso i Propilei dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] astronomia, perché è vietato dalla legge"" (YWsq, 867, pp. 211 dell'asta e dell'n-esima linea orizzontale (contando a partire da uno dei lati dellatavola) e in Andalusia nei secc. XI e XII. Lungi dall'essere uno 'scambio culturale aperto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] una buona comprensione empirica delleleggidell'idraulica.
Ponti
I ponti di terracotta o di pietre, tra due tavole di legno, mantenute parallele da alcune travi. cui però non si hanno notizie prima del XII secolo. La coclea era diffusa in tutto ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...