STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] calcolo che appare in un testo del xii secolo: «Il nostro algorista ha realizzato ’utilità che rivela nella costruzione delletavole astronomiche e per la conoscenza È questa l’idea cruciale, più che la legge del moto per cui lo spazio percorso dal ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] d.C. (Tacito, Annales, XII, 56 sgg.). Altre naumachie furono con la chiglia, costruite con fasciame fatto di tavole di legno di cedro, con sedili fissi doppio, mentre nel 4 senza iniziò la leggendadella Einheit di Dresda guidato da Frank Forberger. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] La cinetica di questa reazione segue le leggidella normale cinetica chimica. La (9) componenti elettronici, di conduttori nelle tavole dei circuiti e di alcuni Phasengrenzen, in ‟Handbuch der Experimentalphysik", 1933, XII, 2, pp. 255-331.
Latimer, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] una zona franca commerciale soggetta a leggi e autorità autonome e infine, cui tavole dei canoni recano il monogramma di un personaggio femminile della famiglia paleologa , a cura di J.J. Reiske, ivi, XII-XIII, 1829-1830; id., Le livre des cérémonies ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] tavole dei Veneziani. È ovvio che se usciamo dalle case dei lavoratori dell méditerranéennes: équilibres et intercommunications, XIIIe-XIXe siècles, I, 174. L. Pezzolo, Elogio della rendita, pp. 285 ss.
175. A.S.V., Compilazione leggi, b. 379, cc. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Almagesto
Nel cap. I del Libro XIIdell’Almagesto, Tolomeo rivolge la sua attenzione seguito alla diffusione delletavole planetarie utilizzate dagli astrologi fatto si ripeteva a data fissa per legge di Natura, poteva conoscersi in anticipo ed ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] moneta, più leggeredelle dracme-peso, Misure lineari: G. Ioppolo, La tavoladelle unità di misura nel mercato augusteo B" o "Γ B"), l'oncia ("I", " A" o "Γ A"), la semuncia ("XII" o "IB" = 12 scripula), la binae sextulae (1/3 di oncia), il sicilius ( ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] della natura nella sua molteplicità fenomenica proprio attraverso la scoperta delleleggidella produzione e della le sue tavole di permutazione che Musik, in Musik in Geschichte und Gegenwart, vol. XII, Kassel-Basel 1965, pp. 948-967.
Evans, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] XII secolo, e per consentire una giornata di esibizione all’Arte dei macellai (10). Fra Seicento e Settecento la festa vede soprattutto un’enfasi nuova dell nobili. Mentre una tavola per il banchetto è continuare l’opera dellalegge del 1646 verso una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] rari excursus di Tacito a carattere antiquario (Ann., XII, 24: la fonte potrebbe essere Claudio) e leggere sulle tavole bronzee di fronte all’ingresso del sepolcro (indagini recenti hanno messo in luce le basi dei pilastri) la versione originale delle ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...