TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] indaga le leggidella rifrazione, riferendo i risultati delle misure - ottenute alle 27 carte di T. si aggiungono delletavole nuove, sia per prappresentare paesi ignoti a dovuta a Gherardo da Cremona nel sec. XII), Venezia 1515. La prima trad. dal ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] XI, debole nelle III, VI, IX, XII, e tanto maggiore alla cuspide della casa. Ogni segno era dominato da un con caratteri cuneiformi, si leggono in esse predizioni astrologiche, dell'argomento e l'uso delletavole logaritmiche nel calcolo delle ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] la costituzione e le leggidella Chiesa continuavano a essere impartite assieme all'insegnamento della teologia, di cui tavole comparative del diritto civile e canonico, arbores consanguineitatis), o, a cominciare dallo stesso sec. XII, delle ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] : VIII de XX q.; ed è pertanto la tavola ottava dellalegge, concernente l'ufficio degli scribae quaestorii e le norme rebus imposita), comminando a favore dell'erario un'ammenda pari all'eccedenza della spesa (Cic., Ad Att., XII, 35, 36); 9. de ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] di Efeso. Quintiliano (Inst. orat., XII, 10,4) attribuisce anzi l'invenzione applicazione delleleggi prospettiche nelle dimensioni un po' minori della Per ottenere le diverse tinte si usano più tavole che si stampano sovrapponendole l'una all' ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] questo dagli Stati della Chiesa, Fabriano tornò al pontefice, pure reggendosi con le proprie leggi. Il 27 . 257-291; III, pp. 211-236, Fano 1902-1903; E. Calvi, Tavole storiche dei comuni italiani, II: Marche, Roma 1906; A. Zonghi, Liber luguberrimus, ...
Leggi Tutto
Patriota e scienziato, nato a Grumo Nevano presso Napoli l'11 aprile 1739. Seguendo la tradizione famigliare, studiò botanica e medicina. Ottenne la laurea nel 1759 e l'anno dopo diventò professore di [...] con dodici grandi tavole dedicata a re leggi importanti per la difesa della repubblica; ma più che altro durante il periodo della . ital., s. 3ª, XI (1870), parte 2ª, p. 106; XII (1870), parte 1ª, p. 106 segg.; B. Croce, La rivoluzione napoletana ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] = βt(ω). In molti casi interessanti le leggidella dinamica implicano che βt è biunivoca e surgettiva, è che i periodi nella ben nota tavola periodica della chimica sono 2, 8, 18 e Moskovskogo matematischeskogo obshchestva", 1963, XII, pp. 389-412. ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] istante essa si trova in uno stato s ∈ S, legge un carattere c ∈ Π dal nastro ed esegue una delle azioni seguenti:
se ∂(s, c) = (t, d Mathematical Society", 1961, XII.
Papadimitriou, C. H buon completamento suggerisce che il tavolo, su cui il libro è ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Paese sia in consonanza con le leggi che governano l'ordine cosmico, far fronte all'aumento della popolazione.
Con l'avvento al potere dellaXII Dinastia l'asse politico un re amante del vino e della buona tavola nella Cronaca demotica, cosa del tutto ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...