TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] ad evolversi secondo le più complesse leggidella prospettiva: in alcune famose iscrizioni di adattate, appunto le tavole dipinte.
Anche per della scena con nicchie e si chiudono le pàrodoi, mentre la cavea si abbassa ed è ridotta a sole dodici ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] maggior numero di fogli, anche dodici, pur continuando a presentarsi frequentemente preceduto e seguito da indici e da tavole alfabetiche del contenuto. Nasceva in questo modo civilis giustinianeo con il testo delleleggi contenente errori o con il ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] . Tra gli oggetti più importanti di queste sale sono le eccezionali tavole matematiche e il codice delleleggi di Eshnunna, risalenti all'inizio del II millennio a. C.
Altri musei dell'I. sono quelli di Babilonia, Ninive, Nimrud, Samarra. Sono di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...