GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] del Vangelo, con le quattro tavole arcuate sulla sommità, appare chiaro che la serie era composta da dodici pannelli, di cui uno Ecce Agnus Dei), G. enfatizza le leggidella prospettiva e la resa realistica delle forme del paesaggio - come, per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] con tesi di filosofia non conservate; passato alle leggi, si laureò in utroque (19 apr. E. Zanotti, mutò le tavole generali e sostituì il catalogo 'autori italiani che trattano del moto dell'acque, 1821-26) ne incluse dodici nel volume V e uno nel ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] Valdizocco e il dottore in leggi Zaccaria Zaccaroti per realizzare una impresa La prima di queste tavole, che funge da frontespizio dell'opera, rappresenta un dotto anche l'arte della stampa non risparmiò Giovanni e Gregorio: dai dodici titoli del ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] «a dire il vero non sono altrimenti dodici, ma uno solo» (il M. a delletavole. La sua trigonometria senza tavole, leggidella rifrazione ottica. Tratta quindi grandezza e distanza della luna dalla terra, definendo un suo sistema di misurazione della ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] leggi debbono tacere...") ed alle ragioni dell'interesse e del profitto: lo spirito dellalegge sostegno della mobilitazione, cui seguì la delibera di elezione di dodici deputati postuma delle sue Riflessioni intorno alle Tavole di Eraclea ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] dell'Accademia Tiberina dove spesso leggeva suoi versi. Morì a Roma il 13 luglio 1839, Manoscritti del C. sono conservati a Roma nella Biblioteca Angelica: 1580 (fasc. 15, Miscellanea archeologica, attribuita al C.); 1602 (fasc. 7, Notizie sui dodici ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] carriera politica come ufficiale alla "tavola" dell'Entrada, dal 1º dic. parte, per un anno, del Collegio dei dodici (una magistratura che aveva competenze giudiziarie), ordinario nel 1601 e 1602, conservatore delleLeggi dal 24 maggio 1602, per un ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] guerra.
Nell'agosto del 1933, obbedendo alle leggi naziste contro gli ebrei, l'Università di Ausgewählte Aufsätze, contiene altri dodici saggi apparsi in diverse lingue dello studioso conserva alcuni suoi mobili - particolarmente notevole è il tavolo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...