La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] , chiunque avrebbe potuto leggerli sulla faccia della Luna, anche a . Il magnifico Atlas maior (1662-1665) in dodici volumi, edito da suo figlio Joan, soppiantò ben per lavori particolari, come carte o tavole sciolte o indipendenti dal testo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] inutilmente, leggi per la protezione, specialmente a Roma, delle costruzioni delle tecniche di cantiere, di misura e di costruzione delle antiche cattedrali gotiche sono le trentatré tavole trovata in buone condizioni per dodici anni prima del crollo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] e, secondo le leggidella Meccanica, confermate da esperienze elaborare tavole di della Facoltà delle arti non erano studenti universitari nel senso moderno dell'espressione: nella maggior parte dei casi, infatti, avevano un'età compresa tra i dodici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] 1100) scelse la forma delletavole sinottiche per il suo manuale dodici diverse rubriche. Entrambe le opere furono recepite in Europa; nell'edizione tedesca del 1533, sono chiamate 'scacchiere' in ragione della fenomeno a una legge di natura stabilita ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] ad evolversi secondo le più complesse leggidella prospettiva: in alcune famose iscrizioni di adattate, appunto le tavole dipinte.
Anche per della scena con nicchie e si chiudono le pàrodoi, mentre la cavea si abbassa ed è ridotta a sole dodici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] sangue, le proprietà della fibra, le leggidella sensibilità, il il tubo pieno d'acqua, misurò che in dodici ore il ramo aveva assorbito più di ventisette cui passatempo favorito è di inchiodare a dei tavoli dei cani e di sventrarli viventi; di ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] erano divisi in dodici tribù, unite tavole cioè su cui Dio stesso avrebbe inciso le leggi. La religione era molto importante per gli Ebrei. Le sue norme, confluite in un libro sacro che prese il nome di Bibbia, regolavano gran parte della vita delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] del Vangelo, con le quattro tavole arcuate sulla sommità, appare chiaro che la serie era composta da dodici pannelli, di cui uno Ecce Agnus Dei), G. enfatizza le leggidella prospettiva e la resa realistica delle forme del paesaggio - come, per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] viene menzionata la leggedella necessità in statistica delle varie combinazioni, al-Kindī elaborò tavole di tutte le varie consonanti arabe calcolando il numero esatto delle combinazioni delle Questo è uno dei dodici capitoli più interessanti che ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] con tesi di filosofia non conservate; passato alle leggi, si laureò in utroque (19 apr. E. Zanotti, mutò le tavole generali e sostituì il catalogo 'autori italiani che trattano del moto dell'acque, 1821-26) ne incluse dodici nel volume V e uno nel ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...