"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] vede i padri dell'Antico Testamento posti sul timpano della struttura - Mosè con le tavoledellaLegge al centro, in costruisca un piccolo oratorio e annesso conventino [...] per accogliere dodici vergini con la De' Rossi e due collaboratrici. Si ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di andare a vela (dai multiscafi alle tavole a vela e alle regate oceaniche) ed è maggiore si realizza intorno ai dodici-tredici anni.
Tra le che ha entusiasmato i migliori velisti. La leggendadella vela neozelandese Peter Blake compì il viaggio in ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] necessario leggere il funzionamento delle istituzioni ottenere la cittadinanza de intus dopo soli dodici anni di residenza e quella de tavole e di legni, pittori di vetri, mosaicisti, miniaturisti (119). Le Arti veneziane, al pari di quelle delle ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] delle tracce evidenti nella preparazione di armadi, sedie, tavoledodici operai alle dipendenze di Jacques Le Rouge nel 1474 - il costo della per vetro e cristallo per cristallo", si legge al Capitolo X della mariegola dei cristalleri (c. 4, 8 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ss.; G. Barberini, 1887-1902: il passaggio allo Stato della galleria Borghese, in Scienze e arte, XIII, 1984, p deroga alle leggi italiane, romano: il «franciosino» maestro di tavole e il cardinale Giovanni Ricci, in da doni (dodici busti di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] verrocchiesco: a partire dall’ornatissimo leggiodella Madonna, sempre e opportunamente ragione che ci porta a datare la tavoladell’Ambrosiana non lontano dal 1487 è il Ambrosiana nel 1626, insieme ai dodici manoscritti poi requisiti da Napoleone ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] diviso l'Impero romano, alcune leggi vietavano ai lebbrosi di continuare tavola generale delle affezioni ricorrenti delle patocenosi di quest'epoca come pure di calcolare il numero delle ogni dieci o dodici anni.
A ogni ondata dell'epidemia la paura ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] con eleganti antiporte e numerosissime tavole molte delle quali dovute a Francesco Zucchi una facile via di evasione alla legge, contro la quale protesta Marziale Reghellini di stampe: il Moschini ne ricorda dodici di primaria importanza, ma ve n ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] . Dodici frati predicatori dovevano installarvisi e celebrare, come condizione della liberalità della Casaria, della strada che collega la Drapperia alle Beccherie, la sparizione di banchi, tende e tavole la legge (116) La forza delle differenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] accogliere chi studiava le leggidell'eredità e l'aritmetica per il calcolo e la compilazione delletavole astronomiche e la determinazione degli eventi che venivano nominati dal mutawallī. C'erano dodici studenti divisi in gruppi disuguali. Il ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...