Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] al figlio di succedergli: merito soprattutto della politica estera estremamente dinamica del padre Periandro, che vide la quel grande Leviatano all'interno del quale, solo, si ha la legge e la giustizia e dunque il bene e il male; in assenza ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ottant’anni prima sulle equazioni di Newton per la dinamica dei sistemi non lineari (Mémoire sur les courbes delle pratiche scientifiche: un moto sostanzialmente ripetitivo e ciclico, ubbidiente a ferree e prevedibili leggi. Soltanto nel corso dell’ ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] caotico molto interessante: un piccolo cambiamento nella forma delleleggi che ne regolano il movimento ne cambia completamente In questa situazione viene studiata la dinamica veloce che corrisponde al decadimento delle correlazioni a tempi molto più ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] ambientazione temporale e nella dinamica del rapporto con gli altri elementi della società. Ma il fenomeno grandi occasioni. Venivano letti i salmi festivi, mentre i rotoli dellaLegge erano portati in processione, scortati da torce accese e al canto ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] parte della t. come ricorso alla capacità di attrazione e di coinvolgimento di una tecnologia, ma soprattutto di una leggenda e deve parlare da allora negli Stati Uniti di una dinamica produttiva complessa e di un sistema integrato di reciproche ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] Guillamne Amontons a pubblicare per la prima volta, nel 1699, la leggedell'attrito per superfici solide che scorrono l'una sull'altra:
F . Per il tramite di simulazione diretta di dinamica molecolare, Mark Robbins e collaboratori hanno integrato con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] ; proprietà macroscopiche seguono leggi di potenza in funzione della deviazione della densità del disordine dal molte valli, cime e passi: la dinamica dei ribaltamenti degli spin è alla ricerca dell'equilibrio corrispondente al moto locale in questo ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] l'uso cosciente del suo strumento esclusivo - ovvero il corpo retto da leggi fisiche - e del suo rapporto privilegiato con gli elementi primari nei , l'alterazione dell'equilibrio e l'uso energico e oppositivo delle tensioni dinamiche. A livello ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] biologica, quale sia la natura delle 'forze' che determinano la dinamica dei sistemi viventi. Negli animali dotati le loro strutture e i loro comportamenti non sono descrivibili con leggi universali, bensì con enunciati validi caso per caso, o tutt ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] Alessandro Manzoni.
Anche nel settore lessicale si manifesta il carattere innovativo dell’italiano secentesco. In forza del dinamismo sociale, culturale ed economico dell’epoca, il lessico assume nuova consistenza e vitalità; ➔ arcaismi e ➔ cultismi ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...